Archivi della categoria: Lettori

Riflessioni e suggerimenti

Domenica della Parola di Dio 2023

ANNUNCIATORI DELLA PAROLA!  «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (Gv 1,3)   Dalla Lettera Apostolica Aperuit illis di papa Francesco,  con la quale viene istituita la domenica della Parola di Dio […] La Sacra Scrittura svolge la sua azione profetica anzitutto nei confronti di chi l’ascolta. Essa provoca dolcezza e amarezza. Tornano alla mente le parole del profeta Ezechiele quando, invitato dal Signore a mangiare … Continua a leggere Domenica della Parola di Dio 2023 »

Formazione permanente

Laboratorio per Lettori

PER LEGGERE IN CHIESA La Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia non è solo una scuola per organisti. Vuole essere una Scuola che forma ai diversi servizi nella Liturgia. E’ per questo che presenta una proposta per chi, nelle nostre parrocchie, si presta a proclamare la Parola di Dio in chiesa. E’ offerto un laboratorio, di cinque incontri, dove, oltre alla formazione teorica, ogni … Continua a leggere Laboratorio per Lettori »

Per conoscere l'Ufficio per la Liturgia

Proposte formative ed attività 2021-2022

PER RIPRENDERE CON CORAGGIO I CAMMINI FORMATIVI Carissimi amici, la pandemia, da Febbraio del 2020, ha segnato fortemente il tempo che abbiamo vissuto, ha cambiato le nostre abitudini, ha segnato profondamente la vita delle nostre comunità. Il mese di Settembre, con il continuare della campagna vaccinale e la ripresa dell’anno scolastico, segna anche un tempo di ripartenza per le nostre comunità. Anche in una situazione … Continua a leggere Proposte formative ed attività 2021-2022 »

In memoria di don Felice Rainoldi

Come un canto di lode la tua vita

Sono trascorsi cinque anni dalla morte di don Felice Rainoldi, avvenuta a Morbegno (SO) il 31 dicembre 2015. Don Felice (1935-2015) fu membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale, delegato vescovile per la Liturgia, canonico onorario e maestro di Cappella della Cattedrale, docente di Liturgia e musicologia nel Seminario vescovile, direttore della Scuola Diocesana di Musica e sacra Liturgia «Luigi Picchi», fondatore e direttore del coro … Continua a leggere Come un canto di lode la tua vita »

FORMAZIONE LITURGICA IN VALTELLINA

Scuola di Musica: apre una nuova sede a Sondrio

SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA: DAL 13 FEBBRAIO 2020 RIAPRE LA SEDE DI SONDRIO. Nella diocesi di Como è presente una realtà formativa liturgico-musicale, tra le più antiche d’Italia: la scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia “L. Picchi”. Si tratta di una Scuola che intende formare operatori pastorali sempre più consapevoli, perché la pietà e l’arte siano un segno del primato di Dio e della … Continua a leggere Scuola di Musica: apre una nuova sede a Sondrio »

Domenica della Parola

III Domenica del Tempo Ordinario A

Testi per celebrare

INDICAZIONI LITURGICHE Il Tempo Ordinario è il tempo del discepolato, tempo in cui ogni fedele è chiamato a fondare e dar senso alla sua esistenza. Inizia oggi la lettura semi-continua del Vangelo secondo Matteo. È necessario presentarne le linee portanti: struttura, teologia e spiritualità. Gesù è il proclamatore del Vangelo del Regno! Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio “Aperuit illis”, Papa Francesco … Continua a leggere III Domenica del Tempo Ordinario A »

Celebrare con la III edizione italiana del Messale Romano

XVIII Corso “Una fede da cantare”- Seminario diocesano

Una fede da cantare: ”Fate questo in memoria di me” Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali. Celebrare l’Eucarestia a partire dalla III Edizione del Messale   L’Ufficio liturgico organizza, dal 17 al 19 gennaio 2020, la XVIII edizione del corso residenziale dedicato agli animatori della liturgia (musicisti, cantori, direttori di coro, animatori del canto delle assemblee, lettori, membri dei gruppi liturgici). Questi giorni di … Continua a leggere XVIII Corso “Una fede da cantare”- Seminario diocesano »

Tre sere nelle parrocchie di Vertemate e Minoprio

Incontri formativi per Lettori e Cantori

La formazione del gruppo lettori Quando si parla di formazione dei lettori occorre distinguere diversi piani di lavoro. Per prima cosa, ma non unica, occorre una preparazione tecnica che permetta di fare il salto dal “leggere le letture” alla “proclamazione” della Parola di Dio. Tale competenza si acquisisce con pazienza e costanza partecipando, per quanto è possibile, a corsi specifici. Non è infatti sufficiente saper … Continua a leggere Incontri formativi per Lettori e Cantori »

Tre nuove proposte

Corsi di Liturgia on line

FORMAZIONE LITURGICA ON LINE 2018/2019  DESCRIZIONE GENERALE Questi corsi sono destinati a coloro che, pur non avendo una base liturgica e musicale solida, vogliono mettersi al servizio della celebrazione. Si rivolgono, quindi, ai diversi animatori della celebrazione: animatori liturgici, strumentisti, guide del canto dell’ assemblea, lettori. E’ previsto inoltre un percorso per i ministri ordinati (presbiteri e diaconi) che, pur avendo ampiamente affrontato questi argomenti … Continua a leggere Corsi di Liturgia on line »

Celebrare e formare

Domenica della Parola di Dio

La “Giornata della Parola di Dio” è una iniziativa proposta da Papa Francesco a tutta la Chiesa nella Lettera Misericordia et Misera a conclusione del Giubileo della Misericordia: “Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene … Continua a leggere Domenica della Parola di Dio »