Archivi della categoria: Gruppo Liturgico

Attualità di un anniversario.

60 anni di Sacrosanctum Concilium: serata di studio on line

60 anni di Sacrosanctum Concilium un documento ancora attuale? Il sacro Concilio si propone di far crescere ogni giorno più la vita cristiana tra i fedeli; di meglio adattare alle esigenze del nostro tempo quelle istituzioni che sono soggette a mutamenti; di favorire ciò che può contribuire all’unione di tutti i credenti in Cristo; di rinvigorire ciò che giova a chiamare tutti nel seno della … Continua a leggere 60 anni di Sacrosanctum Concilium: serata di studio on line »

Editoriale del Direttore

Vivere la Quaresima

UN TEMPO DI RINNOVAMENTO «È ora il momento favorevole». Cari amici, si apre davanti a noi il cammino del Tempo di Quaresima. Alcuni avranno scelto, in un particolare momento della vita, di partecipare a un corso di Esercizi Spirituali: hanno vissuto cioè un tempo di maggiore distensione dalle attività quotidiane per ritirarsi nel silenzio, nella preghiera e nell’ascolto della Parola di Dio. La Chiesa prevede … Continua a leggere Vivere la Quaresima »

Formazione permanente

Laboratorio per Lettori

PER LEGGERE IN CHIESA La Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia non è solo una scuola per organisti. Vuole essere una Scuola che forma ai diversi servizi nella Liturgia. E’ per questo che presenta una proposta per chi, nelle nostre parrocchie, si presta a proclamare la Parola di Dio in chiesa. E’ offerto un laboratorio, di cinque incontri, dove, oltre alla formazione teorica, ogni … Continua a leggere Laboratorio per Lettori »

Dopo il Messale, continua il lavoro formativo.

Liturgia e Parrocchia: CORSO MENSILE ON LINE

DALLA NUOVA EDIZIONE DEL MESSALE ALLE NOSTRE COMUNITÁ Quale può essere l’apporto della Liturgia al rinnovamento delle nostre parrocchie? VOLANTINO: Corso on line 2022 Brochure Lo scorso anno, di mese in mese, abbiamo cercato di riscoprire la centralità della celebrazione eucaristica a partire dalla terza edizione italiana del Messale romano. Il cammino prosegue cercando di mettere a fuoco la vita liturgica delle nostre comunità. Il … Continua a leggere Liturgia e Parrocchia: CORSO MENSILE ON LINE »

Per conoscere l'Ufficio per la Liturgia

Proposte formative ed attività 2021-2022

PER RIPRENDERE CON CORAGGIO I CAMMINI FORMATIVI Carissimi amici, la pandemia, da Febbraio del 2020, ha segnato fortemente il tempo che abbiamo vissuto, ha cambiato le nostre abitudini, ha segnato profondamente la vita delle nostre comunità. Il mese di Settembre, con il continuare della campagna vaccinale e la ripresa dell’anno scolastico, segna anche un tempo di ripartenza per le nostre comunità. Anche in una situazione … Continua a leggere Proposte formative ed attività 2021-2022 »

Sussidio per le preghiere e i canti

Anno dedicato a san Giuseppe

L’Ufficio diocesano per la Liturgia mette a disposizione alcuni semplici materiali utili per l’animazione della preghiera personale e comunitaria, in quest’anno che – per volontà di papa Francesco – è dedicato a san Giuseppe. “Tutti possono trovare in San Giuseppe, l’uomo che passa inosservato, l’uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta, un intercessore, un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà. San Giuseppe ci … Continua a leggere Anno dedicato a san Giuseppe »

In memoria di don Felice Rainoldi

Come un canto di lode la tua vita

Sono trascorsi cinque anni dalla morte di don Felice Rainoldi, avvenuta a Morbegno (SO) il 31 dicembre 2015. Don Felice (1935-2015) fu membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale, delegato vescovile per la Liturgia, canonico onorario e maestro di Cappella della Cattedrale, docente di Liturgia e musicologia nel Seminario vescovile, direttore della Scuola Diocesana di Musica e sacra Liturgia «Luigi Picchi», fondatore e direttore del coro … Continua a leggere Come un canto di lode la tua vita »

Scuola diocesana di Musica

Scuola di Musica, Como e Sondrio. Secondo semestre e corsi liberi

Sono aperte le iscrizioni per il secondo semestre della Scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia. Oltre all’offerta formativa (reperibile qui) segnaliamo in particolare due corsi che saranno attivati a partire dal mese di febbraio aperti, oltre che agli alunni della Scuola, anche a tutti gli esterni che desiderano partecipare. IMPROVVISAZIONE (con Alessandro La Ciacera): il corso si articola in 8 lezioni individuali a cadenza … Continua a leggere Scuola di Musica, Como e Sondrio. Secondo semestre e corsi liberi »

Laudate Dominum in chordis et organo!

Indicazioni e suggerimenti per la ripresa dell’attività corale

Sappiamo, come direttori di coro, organisti e cantori, che è molto importante riprendere la nostra attività! Forse sembrerà scontato, ma non è così. In questi mesi tutti i cori si sono fermati e sono rimasti muti, sono sorte iniziative spontanee: prove “a distanza”; incontri online per salutarsi e stare insieme; veri e propri corsi di formazione a distanza sostitutivi delle prove settimanali e tante altre … Continua a leggere Indicazioni e suggerimenti per la ripresa dell’attività corale »

Tempo Ordinario Domeniche da XVII a XIX

Testi per celebrare

Un tempo “ordinario” o “ordinatore”? Oltre i tempi che hanno proprie caratteristiche, ci sono trentatre o trenta quattro settimane durante il corso dell’anno, che sono destinate non a celebrare un particolare aspetto del mistero di Cristo, ma nelle quali tale mistero viene soprattutto venerato nella sua globalità, specialmente nelle domeniche. Questo periodo si chiama Tempo ordinario o «per annum» (Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico … Continua a leggere Tempo Ordinario Domeniche da XVII a XIX »