Archivi della categoria: Formazione

Tempo di Quaresima

Indicazioni: aspetto mariano e preghiera in famiglia

Aspetto mariano “In questo ‘pellegrinaggio quaresimale’ la sacra liturgia propone ai fedeli la beata Vergine quale esempio del discepolo che ascolta fedelmente la Parola di Dio e calcando le orme di Cristo si dirige decisamente al Calvario per morire con lui (cfr. 2Tm 2,11)” (Messe della B.V.M., p.32) Per una preghiera mariana in sintonia con il mistero di Cristo, il Servo sofferente del Signore, si … Continua a leggere Indicazioni: aspetto mariano e preghiera in famiglia »

Tempo di Quaresima

Indicazioni: altre celebrazioni

Vespri quaresimali Occorre un coraggioso rilancio della lode vespertina. L’educazione alla Liturgia delle Ore passa inevitabilmente attraverso la mediazione dei fedeli più sensibili. È vero che sembra disagevole celebrare i Vespri con pochi volonterosi. Ma costoro non dovrebbero restarne privi perché non si mettono in programma. Proposta di Secondi vespri per il tempo di Quaresima  (sussidio in uso presso la Cattedrale di Como) Accompagnamenti Celebrazioni penitenziali È … Continua a leggere Indicazioni: altre celebrazioni »

Tempo di Quaresima

Indicazioni: celebrazioni eucaristiche

Riti di ingresso Si scelga accuratamente un canto di apertura che accompagni tutto il periodo. I domenica di Quaresima Nella I domenica di Quaresima, inizio del segno sacramentale della nostra conversione, non manchino gli elementi che sottolineano tale importanza per es. la processione di ingresso con le litanie dei santi. I domenica di Quaresima: riti di ingresso, atto penitenziale, preghiera dei fedeli Atto penitenziale Si … Continua a leggere Indicazioni: celebrazioni eucaristiche »

Tempo di Quaresima

Indicazione: annuncio e attualizzazione

Lezionario delle Domeniche dell’Anno B Nelle domeniche prima e seconda sempre si proclamano le narrazioni della Tentazione e della Trasfigurazione del Signore, quest’anno secondo la versione di San Marco. Nelle tre domeniche seguenti sono proposti alcuni testi di San Giovanni sulla futura glorificazione di Cristo attraverso la Croce e la Risurrezione. Le letture dell’Antico Testamento si riferiscono alla storia della salvezza, uno dei temi specifici … Continua a leggere Indicazione: annuncio e attualizzazione »

Tempo di Quaresima

Il significato pastorale

La Costituzione liturgica del Vaticano II stabilisce che “sia posto in maggiore evidenza il duplice carattere della Quaresima” (Sacrosanctum Concilium, 109): cioè il carattere battesimale e il carattere penitenziale. “Il Battesimo, amministrato in antico a Pasqua, segna profondamente con la sua impronta lo spirito della Quaresima. La liturgia quaresimale ci chiama ad approfondire il senso della nostra condizione di battezzati e ci guida alla riscoperta … Continua a leggere Il significato pastorale »

Tempo di Pasqua: Pentecoste

«Perseveranti e concordi nella preghiera»

In attesa della Pentecoste I giorni che uniscono l’Ascensione alla Pentecoste, solenne conclusione del Tempo pasquale, sono dedicati alla preghiera più insistita ed esplicita allo Spirito Santo, e alla meditazione dei suoi doni. I testi più importanti che la Chiesa propone ai fedeli sono quelli delle S. Messe feriali e della Liturgia delle Ore (cf. Messale Romano, pp. 233-238, 332-334, 959-961; Lezionario feriale. Tempi forti, … Continua a leggere «Perseveranti e concordi nella preghiera» »

Ministri della Comunione

Moduli e Materiali

Modulistica Modulo Richiesta Ministri dell’Eucaristia (Nuovo candidato oppure rinnovo) per il triennio 2016-2019 Rito di Istituzione dei Ministri   Materiali dagli incontri formativi Relazione di P. Fausto Negrini “Visitare gli infermi” (Como, 14 aprile 2016 – Sondrio, 8 maggio 2016) (Slides in formato PDF) Materiali per la pastorale degli infermi Proposte celebrative per la S. Comunione nella casa degli infermi