Proposte celebrative nelle case degli infermi
testi per celebrare con i malati

Vengono proposti una serie di testi celebrativi, secondo i diversi periodi dell’ anno liturgico, che possono arricchire la visita di comunione nelle case degli infermi.
Vengono proposti una serie di testi celebrativi, secondo i diversi periodi dell’ anno liturgico, che possono arricchire la visita di comunione nelle case degli infermi.
Ecco il progetto diocesano per i ministri straordinari della Comunione Eucaristica dove vengono chiarite le finalità del loro servizio, l’itinerario formativo e gli ambiti di esercizio del loro ministero, così come approvato dal Vescovo.ProgettoMinistriEucarestia
Viene proposto il Rito di Istituzione per i ministri della Comunione che si deve compiere nelle parrocchie all’ inizio del proprio servizio o alla ripresa di ogni triennio. RitoIstituzione-MSE
E’ possibile scaricare il modulo per il Triennio 2016/2019. Il modulo si compone di due parti: una a cura del candidato, una di competenza del Parroco o del Superiore religioso. Il modulo, compilato in ogni sua parte, deve essere inviato all’ Ufficio per la Liturgia. MODULO PER TRIENNIO 2019/2022 Modulo Richiesta 2019-2022
Il digiuno è l’anima della preghiera e la misericordia la vita del digiuno. Nessuno le divida, perché non riescono a stare separate. Perciò chi prega, digiuni. Chi digiuna abbia misericordia. Chi nel domandare desidera di essere esaudito, esaudisca chi gli rivolge domanda. Chi vuol trovare aperto verso di sé il cuore di Dio non chiuda il suo a chi lo supplica… Chi digiuna comprenda bene … Continua a leggere Mercoledì delle Ceneri: avvisi e materiali
La liturgia quaresimale ci chiama ad approfondire il senso della nostra condizione di battezzati e ci guida alla riscoperta del ‘dono’ divino e delle sue supreme esigenze. Come illuminazione, esso esige la fede; come rinascita, vuole ‘novità di vita’; come liberazione dal peccato, esclude ogni compromesso con il male; come incorporazione alla Chiesa, ci impegna a una comunione di vita e di responsabilità con i … Continua a leggere Celebrare la Quaresima – Anno B
Segnaliamo l’inizio dei corsi liberi che, anche quest’ anno, sono attivati presso la nostra Scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia “L. Picchi”. Quest’ anno saranno attivati tre corsi liberi: organaria, informatica musicale, direzione di coro. In questo articolo trovate date, orari e modalità di iscrizione e partecipazione al corso. Per le parrocchie della Valtellina e delle Valli Varesine segnaliamo inoltre che, prossimamente saranno attivati tre corsi in modalità on line: animazione liturgica, lettori, ars celebrandi. ORGANARIA Docente: … Continua a leggere Sono aperti i corsi liberi!
L’ufficio per la liturgia propone un corso breve – in presenza oppure online, per raggiungere anche le realtà delle Valli Varesine, della Val Chiavenna e della Valtellina – per coloro che, pur non avendo una base liturgica e musicale solida, vogliono mettersi al servizio della celebrazione. Clicca qui per informazioni! Ti aspettiamo!
Oltre alla Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia «Luigi Picchi», l’Ufficio presenta alcune proposte orientate alla formazione continua degli operatori liturgico-musicali (organisti, direttori di coro, salmisti, animatori dell’assemblea, cantori) tanto preziosi per la vita pastorale delle nostre parrocchie.
Lezionario «Il Giovedì santo, alla Messa vespertina, il ricordo della Cena, che precedette la Passione, fa scorgere in una luce tutta particolare sia l’esempio di Cristo che lava i piedi dei discepoli, sia le parole di Paolo sull’istituzione della Pasqua cristiana nell’Eucaristia. L’azione liturgica del Venerdì santo raggiunge il suo culmine nel racconto della Passione secondo Giovanni; il Cristo, annunziato nel libro di Isaia come … Continua a leggere Indicazioni: Triduo Pasquale, annuncio e attualizzazione