Archivi della categoria: Gruppo Liturgico

Liturgia e canto: per non rinunciare a ben celebrare in tempo di epidemia.

Direttori di coro, cantori organisti: “Cantiamo al Signore con gioia”

In attesa di fornire, nel medio periodo, indicazioni per riprendere il cammino dei cori parrocchiali, si intende far riflettere sull’importanza di una figura ministeriale ancora poco diffusa: la guida del canto dell’assemblea. Questa ministerialità, da non intendere in maniera concorrenziale con il coro, può prendere nuovo vigore a partire dalla presente situazione. Si propongono tre incontri, via web, per lavorare insieme su queste tematiche e … Continua a leggere Direttori di coro, cantori organisti: “Cantiamo al Signore con gioia” »

dal 18 Maggio

Ripresa delle Celebrazioni Liturgiche

In questa sezione si offrono alcuni suggerimenti per orientare l’animazione liturgica e orientare la prassi di pastorale liturgica in questo tempo di graduale ripresa delle celebrazioni. ANIMAZIONE LITURGICA ASCENSIONE DEL SIGNORE: Riti di Introduzione: Ascensione 2020 Riti introduzione Preghiera dei fedeli:Ascensione 2020 Preghiera dei Fedeli  Video – indicazioni per gli animatori liturgici Ascensione del Signore. Tre sottolineature per gli animatori liturgici. Pubblicato da Scuola diocesana … Continua a leggere Ripresa delle Celebrazioni Liturgiche »

FORMAZIONE LITURGICA IN VALTELLINA

Scuola di Musica: apre una nuova sede a Sondrio

SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA: DAL 13 FEBBRAIO 2020 RIAPRE LA SEDE DI SONDRIO. Nella diocesi di Como è presente una realtà formativa liturgico-musicale, tra le più antiche d’Italia: la scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia “L. Picchi”. Si tratta di una Scuola che intende formare operatori pastorali sempre più consapevoli, perché la pietà e l’arte siano un segno del primato di Dio e della … Continua a leggere Scuola di Musica: apre una nuova sede a Sondrio »

Domenica della Parola

III Domenica del Tempo Ordinario A

Testi per celebrare

INDICAZIONI LITURGICHE Il Tempo Ordinario è il tempo del discepolato, tempo in cui ogni fedele è chiamato a fondare e dar senso alla sua esistenza. Inizia oggi la lettura semi-continua del Vangelo secondo Matteo. È necessario presentarne le linee portanti: struttura, teologia e spiritualità. Gesù è il proclamatore del Vangelo del Regno! Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio “Aperuit illis”, Papa Francesco … Continua a leggere III Domenica del Tempo Ordinario A »

Celebrare con la III edizione italiana del Messale Romano

XVIII Corso “Una fede da cantare”- Seminario diocesano

Una fede da cantare: ”Fate questo in memoria di me” Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali. Celebrare l’Eucarestia a partire dalla III Edizione del Messale   L’Ufficio liturgico organizza, dal 17 al 19 gennaio 2020, la XVIII edizione del corso residenziale dedicato agli animatori della liturgia (musicisti, cantori, direttori di coro, animatori del canto delle assemblee, lettori, membri dei gruppi liturgici). Questi giorni di … Continua a leggere XVIII Corso “Una fede da cantare”- Seminario diocesano »

Quattro incontri per comprendere e vivere l'Eucarestia

Celebrando il memoriale…

CELEBRANDO IL MEMORIALE …. Incontri formativi per comprendere e vivere l?Eucarestia … PRIMO INCONTRO Riunirsi per fare Chiesa Il cristiano, uomo del canto. SECONDO INCONTRO Partecipare al dialogo della salvezza Cantiamo la Parola di Dio! TERZO INCONTRO Portare il frutto della terra per esercitare il nostro servizio sacerdotale. Santo è il Signore! QUARTO INCONTRO Essere trasformati in Colui che riceviamo per portate la testimonianza di … Continua a leggere Celebrando il memoriale… »

Tre nuove proposte

Corsi di Liturgia on line

FORMAZIONE LITURGICA ON LINE 2018/2019  DESCRIZIONE GENERALE Questi corsi sono destinati a coloro che, pur non avendo una base liturgica e musicale solida, vogliono mettersi al servizio della celebrazione. Si rivolgono, quindi, ai diversi animatori della celebrazione: animatori liturgici, strumentisti, guide del canto dell’ assemblea, lettori. E’ previsto inoltre un percorso per i ministri ordinati (presbiteri e diaconi) che, pur avendo ampiamente affrontato questi argomenti … Continua a leggere Corsi di Liturgia on line »

Animazione liturgica

Celebrare la Quaresima – Anno B

La liturgia quaresimale ci chiama ad approfondire il senso della nostra condizione di battezzati e ci guida alla riscoperta del ‘dono’ divino e delle sue supreme esigenze. Come illuminazione, esso esige la fede; come rinascita, vuole ‘novità di vita’; come liberazione dal peccato, esclude ogni compromesso con il male; come incorporazione alla Chiesa, ci impegna a una comunione di vita e di responsabilità con i … Continua a leggere Celebrare la Quaresima – Anno B »

Triduo Pasquale

Indicazioni: Triduo Pasquale, annuncio e attualizzazione

Lezionario «Il Giovedì santo, alla Messa vespertina, il ricordo della Cena, che precedette la Passione, fa scorgere in una luce tutta particolare sia l’esempio di Cristo che lava i piedi dei discepoli, sia le parole di Paolo sull’istituzione della Pasqua cristiana nell’Eucaristia. L’azione liturgica del Venerdì santo raggiunge il suo culmine nel racconto della Passione secondo Giovanni; il Cristo, annunziato nel libro di Isaia come … Continua a leggere Indicazioni: Triduo Pasquale, annuncio e attualizzazione »

Triduo Pasquale

Indicazioni: Triduo Pasquale, segni e azioni

Cantare il triduo Pasquale “Il canto del popolo, dei ministri e del sacerdote celebrante riveste una particolare importanza nella celebrazione della Settimana santa e specialmente del Triduo pasquale, perché è più consono alla solennità di questi giorni e anche perché i testi ottengono maggiore forza quando vengono eseguiti in canto. Si provveda opportunamente a redigere un repertorio proprio per queste celebrazioni, da adoperarsi soltanto durante … Continua a leggere Indicazioni: Triduo Pasquale, segni e azioni »