Archivi della categoria: Animatori musicali

Per Direttori ... chitarristi... sacrestani ... lettori...

Incontri di formazione liturgica on line: ce n’è per tutti!

Per una liturgia seria, semplice, bella 4 Incontri di formazione liturgica on line, per diversi operatori liturgici   VOLANTINO DA SCARICARE:  Volantino incontri online 0124 Cori in cammino 2.0 Incontro per Direttori di coro e organisti Dopo il meeting dei cantori, celebrato nella Vigilia della Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’ Universo, in Cattedrale, prosegue il prosegue il percorso triennale di formazione, impegno, … Continua a leggere Incontri di formazione liturgica on line: ce n’è per tutti! »

Scuola Diocesana di Musica e Liturgia

Corso di Direzione di Coro

CORSO DI DIREZIONE DI CORO DIPINGERE L’ARIA CON ARTE LABORATORIO DI DIREZIONE DI CORO PER LA LITURGIA ACCADEMIA DI MUSICA SACRA CORSI LIBERI 2023-2024   ECCO IL VOLANTINO: Volantino corso Direzione di coro 2.0 DESTINATARI Tutti coloro che intendono formarsi nella pratica della direzione del coro, per un servizio ministeriale sempre più tecnicamente efficace. Docente: don Nicholas Negrini Contributo spese: 90 € TEMPI E MODI … Continua a leggere Corso di Direzione di Coro »

Sede di Como

Scuola di Musica: corsi monografici

ACCADEMIA DI MUSICA SACRA CORSI LIBERI 2023-2024 La frequenza ai corsi dell’Accademia costituisce il III biennio per gli alunni ordinari iscritti all’indirizzo di organista liturgico. I corsi si rivolgono inoltre ad organisti, direttori di coro, cantori, appassionati di musica sacra, e cultori di liturgia. CORSO DI STORIA DELLA MUSICA STRAVINSKIJ ERA UN GRANDE, SCHÖNBERG ANCORA DI PIÙ. PERCHÉ FARSI CONQUISTARE DALLA MUSICA SACRA DEL NOVECENTO? … Continua a leggere Scuola di Musica: corsi monografici »

Proposto dalla Scuola Diocesana

Il Salmo responsoriale: laboratorio per imparare a cantare

PER RILANCIARE LA FIGURA DEL SALMISTA UNA INIZIATIVA CHE VUOLE ESSERE AUDACE … I salmi danno voce al cuore in dialogo con Dio. Un cuore che loda, si lamenta, ha paura, chiede un segno, cerca protezione, perde la strada e poi la ritrova, grida e abbassa il capo, ringrazia. «Salterio mio, gioia mia» dice sant’Agostino cui si attribuisce anche una celebre espressione probabilmente mai pronunciata: … Continua a leggere Il Salmo responsoriale: laboratorio per imparare a cantare »

Attualità di un anniversario.

60 anni di Sacrosanctum Concilium: serata di studio on line

60 anni di Sacrosanctum Concilium un documento ancora attuale? Il sacro Concilio si propone di far crescere ogni giorno più la vita cristiana tra i fedeli; di meglio adattare alle esigenze del nostro tempo quelle istituzioni che sono soggette a mutamenti; di favorire ciò che può contribuire all’unione di tutti i credenti in Cristo; di rinvigorire ciò che giova a chiamare tutti nel seno della … Continua a leggere 60 anni di Sacrosanctum Concilium: serata di studio on line »

Sabato 25 novembre l'appuntamento in Cattedrale

Cori in cammino: ultime iscrizioni iscrizioni al Meeting dei cantori.

PERCHÈ IL PERCORSO “CORI IN CAMMINO”? Il percorso è pensato per offrire un momento di formazione per direttori di coro, organisti, cantori di cori di parrocchie o di comunità pastorali, gruppi corali di vicariato, singoli cantori, che non appartengono alle precedenti categorie (animatori del canto dell’assemblea, persone che intonano i canti a messa, appassionati di musica sacra, membri di gruppi liturgici…). Per un cammino diocesano … Continua a leggere Cori in cammino: ultime iscrizioni iscrizioni al Meeting dei cantori. »

Per rispondere alla Parola di Dio

Salmi responsoriali per il Tempo di Pasqua: Anno A

IL SALMO RESPONSORIALE Punto decisivo del canto e della musica nella celebrazione eucaristica “Alla prima lettura segue il salmo responsoriale che è parte integrante della Liturgia della Parola e che ha grande valore liturgico e pastorale, perché favorisce la meditazione della parola di Dio. Il salmo responsoriale deve corrispondere a ciascuna lettura e deve essere preso normalmente dal Lezionario. Conviene che il salmo responsoriale si … Continua a leggere Salmi responsoriali per il Tempo di Pasqua: Anno A »

Per continuare il cammino insieme

Incontro dei Direttori di Coro

Carissimi, vi raggiungiamo con la presente per segnalarvi un’iniziativa, a cura dell’Ufficio per la Liturgia: l’incontro diocesano dei direttori di coro (e non solo).   Di seguito i dettagli della proposta.   Destinatari: tutti i direttori di coro, gli organisti, i musicisti, i segretari delle formazioni corali delle diocesi, sia dei gruppi polifonici sia dei gruppi che si occupano dell’animazione delle celebrazioni (anche all’unisono).   … Continua a leggere Incontro dei Direttori di Coro »

Tre sere on line per musicisti di Chiesa

Una fede da cantare: aperte le iscrizioni

UNA FEDE DA CANTARE 2023 L’ Ufficio per la Liturgia della diocesi rinnova anche per quest’ anno la proposta di un tempo di formazione per tutti coloro che svolgono un servizio nel campo dell’ animazione liturgica, specialmente riguardo alla Musica Sacra. Ecco quindi una nuova edizione di “Una fede da cantare” proposta rivolta a direttori di coro, organisti, musicisti di chiesa, animatori del canto dell’assemblea, … Continua a leggere Una fede da cantare: aperte le iscrizioni »

Una proposta formativa

Una fede da cantare 2023 on line: salva le date!

UNA FEDE DA CANTARE 2023 L’ Ufficio per la Liturgia della diocesi rinnova anche per quest’ anno la proposta di un tempo di formazione per tutti coloro che svolgono un servizio nel campo dell’ animazione liturgica, specialmente riguardo alla Musica Sacra.   Ecco quindi una nuova edizione di “Una fede da cantare” proposta rivolta a direttori di coro, organisti, musicisti di chiesa, animatori del canto … Continua a leggere Una fede da cantare 2023 on line: salva le date! »