Archivi della categoria: Anno A

Testi per celebrare

Domenica del Corpus Domini 2024

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO  «Qui mandúcat meam carnem et bibit meum sánguinem, in me manet et ego in eo»   La celebrazione della solennità del Corpo e Sangue di Cristo è per noi motivo di riflessione, di lode e ringraziamento e di profonda adorazione e contemplazione. È tornare con il cuore e la mente alle radici del nostro essere Chiesa, del nostro vivere … Continua a leggere Domenica del Corpus Domini 2024 »

Testi per celebrare

Domenica di Pentecoste

PENTECOSTE; COMPIMENTO DELLA PASQUA La missione dello Spirito Santo Dal trattato «Contro le eresie» di sant’Ireneo, vescovo (Lib. 3, 17, 1-3; SC 34, 302-306) Il Signore concedendo ai discepoli il potere di far nascere gli uomini in Dio, diceva loro: «Andate, ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28, 19). È questo lo Spirito che, … Continua a leggere Domenica di Pentecoste »

Il “lietissimo spazio”: Pasqua, materiali generali

CELEBRARE IL RISORTO Tempo di Pasqua: significato pastorale Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili)  sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64). “I pastori d’anime curino che agli infermi e agli anziani, se … Continua a leggere Il “lietissimo spazio”: Pasqua, materiali generali »

Testi e materiali

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Sei giorni prima della solenne celebrazione della Pasqua, quando il Signore entrò in Gerusalemme, gli andarono incontro i fanciulli: portavano in mano rami di palma, e acclamavano a gran voce:  Osanna nell’alto dei cieli: Gloria a te che vieni, pieno di bontà e di misericordia. Ante sex dies sollémnis Paschæ, quando venit Dóminus in civitátem Ierúsalem, occurrérunt ei púeri: et in mánibus portábant ramos palmárum … Continua a leggere Domenica delle Palme e della Passione del Signore »

Materiali per celebrare con frutto

Triduo Pasquale 2024

LA GRANDE SETTIMANA SANTA SUSSIDI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA ** Testo 2023: (ULN)00-Guida-alla-Settimana-Santa-e-Triduo-Pasquale  ** Testo 2024: INDICAZIONI DIOCESANE TRIDUO PASQUALE: SIGNIFICATO PASTORALE “Comprende il Venerdì santo, il Sabato santo e la Domenica di Risurrezione. Dato però il carattere pasquale della ‘Cena del Signore’, entra nella celebrazione del Triduo anche la Messa vespertina del Giovedì santo. La Domenica di Pasqua è insieme l’ultimo giorno del Triduo, … Continua a leggere Triduo Pasquale 2024 »

Per approfondire

Vivere la Quaresima

UN TEMPO DI RINNOVAMENTO «È ora il momento favorevole». Cari amici, si apre tra poco davanti a noi il cammino del Tempo di Quaresima. Alcuni avranno scelto, in un particolare momento della vita, di partecipare a un corso di Esercizi Spirituali: hanno vissuto cioè un tempo di maggiore distensione dalle attività quotidiane per ritirarsi nel silenzio, nella preghiera e nell’ascolto della Parola di Dio. La … Continua a leggere Vivere la Quaresima »

in Cattedrale e nelle parrocchie

Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima

IL GIORNO DELLE CENERI L’origine del Mercoledì delle Ceneri è da ricercare nell’antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. Il liturgista Pelagio Visentin sottolinea che l’evoluzione della disciplina penitenziale è triplice: “da una celebrazione pubblica ad una celebrazione privata; da una riconciliazione con la Chiesa, concessa una sola volta, ad una celebrazione frequente del sacramento, intesa come aiuto-rimedio nella vita … Continua a leggere Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima »

Giornata per la Vita consacrata

Presentazione del Signore 2024

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA   Festa delle luci (cfr Lc 2, 30-32), ebbe origine in Oriente con il nome di «Ipapante», cioè «Incontro». Nel sec. VI si estese all’Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come la «candelora». La presentazione del Signore chiude le celebrazioni natalizie … Continua a leggere Presentazione del Signore 2024 »

Testi per celebrare

Epifania del Signore 2024

EPIFANIA DEL SIGNORE TI ADORERANNO, SIGNORE, TUTTI I POPOLI DELLA TERRA –          La solennità dell’Epifania celebra la “manifestazione” di Gesù come Salvatore per tutta l’umanità. Epifania significa, infatti, “manifestazione” del Signore. In Oriente, dove la festa è nata, essa era stata istituita non per ricordare i Magi, ma la nascita di Gesù, il suo Natale, l’apparizione della luce. In Occidente, dove il Natale era (ed … Continua a leggere Epifania del Signore 2024 »

Maria SS. Madre di Dio 2023/2024

MARIASS. MADRE DI DIO RINGRAZIAMENTO DI FINE ANNO GIORNATA MONDIALE DELLA PACE “Oggi, la Chiesa celebra in modo speciale l’augusta prerogativa della divina Maternità, e conferita a una semplice creatura, cooperatrice della grande opera della salvezza degli uomini. Noi effondiamo oggi tutto l’amore dei nostri cuori verso la Vergine Madre, e uniamoci alla felicità che essa prova per aver dato alla luce il Signore suo … Continua a leggere Maria SS. Madre di Dio 2023/2024 »