Archivi della categoria: Liturgia

Cori ospiti in cattedrale

Pasqua è canto!

CORI OSPITI IN CATTEDRALE, NEL TEMPO DI PASQUA, PER LA MESSA CAPITOLARE   Signore Dio nostro, che nella tua grande misericordia ci hai rigenerati a una speranza viva mediante la risurrezione del tuo Figlio, accresci in noi, sulla testimonianza degli Apostoli, la fede pasquale, perché aderendo a lui pur senza averlo visto riceviamo il frutto della vita nuova. La Domenica di Resurrezione dà infatti inizio … Continua a leggere Pasqua è canto! »

Anniversario della Dedicazione della Cattedrale

Memoria Chatedralis

TU CI DAI LA GIOIA DI COSTRUIRTI TRA LE CASE UNA DIMORA L’anniversario della Dedicazione della Cattedrale ci richiama al nostro compito di costruire la Chiesa. Nel calendario liturgico, proprio della Chiesa di Como, il 13 Maggio si celebra l’anniversario della Dedicazione della Cattedrale, chiesa madre di tutti i fedeli e centro della vita liturgica diocesana. Il  rito della Dedicazione di una Chiesa è uno … Continua a leggere Memoria Chatedralis »

Editoriale del Direttore

Vivere la Quaresima

UN TEMPO DI RINNOVAMENTO «È ora il momento favorevole». Cari amici, si apre davanti a noi il cammino del Tempo di Quaresima. Alcuni avranno scelto, in un particolare momento della vita, di partecipare a un corso di Esercizi Spirituali: hanno vissuto cioè un tempo di maggiore distensione dalle attività quotidiane per ritirarsi nel silenzio, nella preghiera e nell’ascolto della Parola di Dio. La Chiesa prevede … Continua a leggere Vivere la Quaresima »

Materiali

Esercizi Spirituali in Parrocchia: Tre sere per la Quaresima

” Il canto della Sposa” PREGARE I SALMI CON CRISTO E LA CHIESA L’Ufficio per la Liturgia propone alcuni materiali per tre sere di riflessione e preghiera in parrocchia, durante la Quaresima.  Il tema scelto quest’ anno vuole essere un approfondimento circa la preghiera dei salmi nella Liturgia delle ore, anche in vista di un rilancio di tale prassi, anche con un libretto diocesano. Quest’ … Continua a leggere Esercizi Spirituali in Parrocchia: Tre sere per la Quaresima »

Per celebrare con arte

Quaresima A 2023

IL SACRAMENTO DEI QUARANTA GIORNI La Costituzione liturgica del Vaticano II stabilisce che “sia posto in maggiore evidenza il duplice carattere della Quaresima” (Sacrosanctum Concilium, 109): cioè il carattere battesimale e il carattere penitenziale.   INTRODUZIONE AL TEMPO DI QUARESIMA Ecco alcune annotazioni celebrative generali per la Quaresima Introduzione generale: 1-Quaresima-introduzione-generale 2023 Scheda per collegare l’itinerario dell’ Anno A, a carattere Battesimale, con la Veglia … Continua a leggere Quaresima A 2023 »

in Cattedrale e nelle parrocchie

Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima

IL GIORNO DELLE CENERI L’origine del Mercoledì delle Ceneri è da ricercare nell’antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. Il liturgista Pelagio Visentin sottolinea che l’evoluzione della disciplina penitenziale è triplice: “da una celebrazione pubblica ad una celebrazione privata; da una riconciliazione con la Chiesa, concessa una sola volta, ad una celebrazione frequente del sacramento, intesa come aiuto-rimedio nella vita … Continua a leggere Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima »

Testi per Celebrare

VII Domenica del Tempo Ordinario A

«Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste». Concludiamo l’ascolto del Capitolo V del Vangelo secondo Matteo in cui Gesù porta a perfezionamento la legge antica, non solo con nuove formulazioni, ma invitandoci a scendere nella profondità della coscienza illuminata e sostenuta dalla grazia. Tutti siamo sollecitati dall’invito: «Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste». MATERIALI PER CELEBRARE ** Suggerimenti ** Riti … Continua a leggere VII Domenica del Tempo Ordinario A »

Materiali per celebrare

VI Domenica del Tempo Ordinario A

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – A «Non son venuto per abolire, ma per dare compimento»   Gesù non è venuto ad abolire la legge, ma a portarla a compimento, a darle quel “di più” che la fa superare come legge e la fa accettare come scelta interiore. Di fatto la giustizia del fariseo si limita all’osservanza degli articoli di legge. La giustizia del cristiano … Continua a leggere VI Domenica del Tempo Ordinario A »

Per sensibilizzare

La visita di Comunione ai malati

Per fare conoscere meglio il servizio dei ministri straordinari della Comunione e per presentare la possibilità della Santa Comunione nelle case degli infermi l’Ufficio per la Liturgia ha predisposto un  semplice testo che può essere diffuso in vari modi: attraverso il bollettino parrocchiale o il foglio settimanale degli avvisi che si stampa in tante parrocchie. Oppure è possibile stampare il pieghevole e distribuirlo ai fedeli … Continua a leggere La visita di Comunione ai malati »

Materiale per celebrare

Peregrinatio Mariae: Sussidio liturgico

Peregrinatio Mariae della Madonna di Gallivaggio in preparazione al Sinodo diocesano. Con Maria, Madre di Misericordia, incontro Cristo, volto della Misericordia, entriamo nel cuore della SS. Trinità Misericordia .   Vengono offerti di seguito materiali che possono servire per preparare le celebrazioni della settimana mariana con l’immagine della Beata Vergine di Gallivaggio. Qui il sussidio completo, in pdf: Sussidio celebrativo Peregrinatio Mariae 2018 Viene inoltre offerto … Continua a leggere Peregrinatio Mariae: Sussidio liturgico »