Archivi della categoria: Animazione liturgica

L’ufficio per la liturgia propone alle parrocchie e alle comunità religiose della diocesi alcuni spunti per l’animazione delle celebrazioni eucaristiche domenicali e delle principali solennità e feste dell’anno liturgico.

Per celebrare e vivere

Quaresima: pellegrini di speranza. Materiali generali 2025, Anno C

La Costituzione liturgica del Vaticano II stabilisce che “sia posto in maggiore evidenza il duplice carattere della Quaresima” (Sacrosanctum Concilium, 109): cioè il carattere battesimale e il carattere penitenziale. ** Ecco alcune annotazioni celebrative generali per la Quaresima 1 Quaresima introduzione generale  ** Per approfondire: Nota Cei sul valore comunitario del digiuno  Il-valore-comunitario-dei-giorni-penitenziali MERCOLEDI’ DELLE CENERI Il digiuno è l’anima della preghiera e la misericordia … Continua a leggere Quaresima: pellegrini di speranza. Materiali generali 2025, Anno C »

Testi per celebrare

VII Domenica del Tempo Ordinario C – 2025 –

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – C «Come il Padre vostro è misericordioso»   La Liturgia della VII Domenica del Tempo Ordinario – C ci consegna l’invito evangelico a diventare misericordiosi «come il Padre vostro è misericordioso». È invito ad intraprendere un cammino, al termine del quale nessuno può mai dirsi arrivato. È anche l’indicazione inequivoca di come diventare comunità, ossia di come può essere … Continua a leggere VII Domenica del Tempo Ordinario C – 2025 – »

Per approfondire

Vivere la Quaresima

UN TEMPO DI RINNOVAMENTO «È ora il momento favorevole». Cari amici, si apre tra poco davanti a noi il cammino del Tempo di Quaresima. Alcuni avranno scelto, in un particolare momento della vita, di partecipare a un corso di Esercizi Spirituali: hanno vissuto cioè un tempo di maggiore distensione dalle attività quotidiane per ritirarsi nel silenzio, nella preghiera e nell’ascolto della Parola di Dio. La … Continua a leggere Vivere la Quaresima »

in Cattedrale e nelle parrocchie

Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima

IL GIORNO DELLE CENERI L’origine del Mercoledì delle Ceneri è da ricercare nell’antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. Il liturgista Pelagio Visentin sottolinea che l’evoluzione della disciplina penitenziale è triplice: “da una celebrazione pubblica ad una celebrazione privata; da una riconciliazione con la Chiesa, concessa una sola volta, ad una celebrazione frequente del sacramento, intesa come aiuto-rimedio nella vita … Continua a leggere Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima »

Testi per celebrare

VI Domenica del Tempo Ordinario C – 2025 –

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – C Vivere secondo lo spirito delle beatitudini   La nostra unica speranza di completa felicità e di salvezza eterna è solo nel Signore. La Liturgia odierna ci ammonisce e ci sprona a vivere come Gesù ha vissuto, senza falsi idoli e vane sicurezze. Non è fuga dal mondo o disimpegno, ma è invito a vivere “in novità” il tempo … Continua a leggere VI Domenica del Tempo Ordinario C – 2025 – »

Testi per celebrare

V Domenica del Tempo Ordinario C – 2025 –

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – C   Come discepoli seguiamo Gesù     Nella prospettiva cristiana la fede si configura non come un’adesione intellettuale a una dottrina, ma come un itinerario di sequela: il cristiano non smette mai di essere discepolo dell’unico maestro, Cristo. È lui che chiama a sé e si propone come la via che disvela il senso pieno della verità e … Continua a leggere V Domenica del Tempo Ordinario C – 2025 – »

Per essere in comunione con i nostri ammalati

Giubileo degli Ammalati In Diocesi

«La speranza non delude» e ci rende forti nella tribolazione”    PER VIVERE IL GIUBILEO DEGLI AMMALATI IN DIOCESI La Giornata Mondiale del Malato viene celebrata annualmente l’11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine di Lourdes. Ogni tre anni, la celebrazione della Giornata si svolge in forma solenne presso un santuario mariano. A causa del Giubileo 2025, Papa Francesco ha disposto che la celebrazione, che … Continua a leggere Giubileo degli Ammalati In Diocesi »

Spes non confundit

Giubileo della Vita Consacrata

LA VITA CONSACRATA VIVE IL PROPRIO GIUBILEO DIOCESANO   IN PROSSIMITA’ DELLA FESTA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE   Festa delle luci (cfr Lc 2, 30-32), ebbe origine in Oriente con il nome di «Ipapante», cioè «Incontro». Nel sec. VI si estese all’Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come … Continua a leggere Giubileo della Vita Consacrata »

Indicazioni e testi per celebrare

Presentazione del Signore e memoria di San Biagio

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE XXIX Giornata mondiale della Vita consacrata «Entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate» In questo giorno i fedeli corrono incontro al Signore, portando lumi e acclamando a lui, insieme a Simeone che riconobbe Cristo «Luce per illuminare le genti». I fedeli siano dunque educati a camminare in tutta la loro vita come figli della luce, perché devono offrire a tutti … Continua a leggere Presentazione del Signore e memoria di San Biagio »

Testi per celebrare

III Domenica del Tempo Ordinario C – 2025 –

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – C «Proclamare l’anno di grazia del Signore» VI Domenica della Parola di Dio Tema: «Spero nella tua Parola» (Sal 119,74)   Non si dà fede senza ascolto; tuttavia, la Parola che il Signore dona necessita di essere accolta, perché possa fecondare il cuore di chi l’accoglie. L’uomo non può nutrirsi di solo pane materiale; la parola che esce dalla … Continua a leggere III Domenica del Tempo Ordinario C – 2025 – »