Archivi della categoria: Anno B

Testi per celebrare

Sant’ Abbondio, patrono principale della Chiesa di Como

31 agosto   SANT’ABBONDIO, vescovo, patrono principale della Chiesa di Como   Assertor et defensor Incarnationis Filii Dei.     Quarto nella serie dei vescovi di Como, Abbondio appare alla luce della storia nell’anno 450 d.C., allorché papa Leone Magno (440-461) lo invia a Costantinopoli, per ottenere la piena adesione dei vescovi e dei monaci orientali alla retta fede nell’Incarnazione del Figlio di Dio. Grazie … Continua a leggere Sant’ Abbondio, patrono principale della Chiesa di Como »

Il “lietissimo spazio”: Pasqua, materiali generali

CELEBRARE IL RISORTO Tempo di Pasqua: significato pastorale Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili)  sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64). “I pastori d’anime curino che agli infermi e agli anziani, se … Continua a leggere Il “lietissimo spazio”: Pasqua, materiali generali »

Testi e materiali

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

APERTURA DELLA CELEBRAZIONE DELLA PASQUA ANNUALE   Sei giorni prima della solenne celebrazione della Pasqua, quando il Signore entrò in Gerusalemme, gli andarono incontro i fanciulli: portavano in mano rami di palma, e acclamavano a gran voce:  Osanna nell’alto dei cieli: Gloria a te che vieni, pieno di bontà e di misericordia. Ante sex dies sollémnis Paschæ, quando venit Dóminus in civitátem Ierúsalem, occurrérunt ei … Continua a leggere Domenica delle Palme e della Passione del Signore »

Materiali

Ottava di Pasqua e settimana eucaristica Pasquale

L’URGENZA DI TORNARE A DIO! La settimana eucaristica pasquale della Divina Misericordia   LE PAROLE DEL VESCOVO OSCAR ” Per tutta l’ottava della Pasqua invito le comunità parrocchiali e religiose a sostare, in atteggiamento adorante, davanti al Sacramento dell’Eucaristia, solennemente esposto sugli altari delle nostre chiese, piccole o grandi che siano. È lì, infatti, che il Risorto rimane con noi tutti i giorni, fino alla … Continua a leggere Ottava di Pasqua e settimana eucaristica Pasquale »

Spes non confundit

Giubileo della Vita Consacrata

LA VITA CONSACRATA VIVE IL PROPRIO GIUBILEO DIOCESANO   IN PROSSIMITA’ DELLA FESTA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE   Festa delle luci (cfr Lc 2, 30-32), ebbe origine in Oriente con il nome di «Ipapante», cioè «Incontro». Nel sec. VI si estese all’Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come … Continua a leggere Giubileo della Vita Consacrata »

Materiali per l'animazione

Domenica della Parola di Dio

DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO ALCUNE RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA LITURGIA  La “Giornata della Parola di Dio” è una iniziativa proposta da Papa Francesco a tutta la Chiesa nella Lettera Misericordia et Misera a conclusione del Giubileo della Misericordia: “Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata … Continua a leggere Domenica della Parola di Dio »

Testi per celebrare

Epifania del Signore 2025

EPIFANIA DEL SIGNORE TI ADORERANNO, SIGNORE, TUTTI I POPOLI DELLA TERRA –          La solennità dell’Epifania celebra la “manifestazione” di Gesù come Salvatore per tutta l’umanità. Epifania significa, infatti, “manifestazione” del Signore. In Oriente, dove la festa è nata, essa era stata istituita non per ricordare i Magi, ma la nascita di Gesù, il suo Natale, l’apparizione della luce. In Occidente, dove il Natale era (ed … Continua a leggere Epifania del Signore 2025 »

Maria SS. Madre di Dio 2024/2025

MARIA SS. MADRE DI DIO RINGRAZIAMENTO DI FINE ANNO GIORNATA MONDIALE DELLA PACE “Oggi, la Chiesa celebra in modo speciale l’augusta prerogativa della divina Maternità, e conferita a una semplice creatura, cooperatrice della grande opera della salvezza degli uomini. Noi effondiamo oggi tutto l’amore dei nostri cuori verso la Vergine Madre, e uniamoci alla felicità che essa prova per aver dato alla luce il Signore … Continua a leggere Maria SS. Madre di Dio 2024/2025 »

Natale del Signore 2024

“ … Ecco l’ora in cui il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce. Fuori del sacro tempio che ci raccoglie, la notte è profonda: notte materiale per la mancanza del sole; notte spirituale, a causa degli uomini che dormono nella lontananza di Dio. A Betlemme, attorno alla stalla e nella città, è buio; e gli uomini che non hanno trovato posto per … Continua a leggere Natale del Signore 2024 »

Testi per celebrare

Novena di Natale

Dal Direttorio su pietà popolare e Liturgia, nr. 103. La novena del Natale è sorta per comunicare ai fedeli le ricchezze di una Liturgia alla quale essi non avevano facile accesso. La novena natalizia ha svolto effettivamente una funzione salutare e può continuare ancora a svolgerla. Una prima indicazione è quella di solennizzare nei giorni 17-23 dicembre la celebrazione dei Vespri con le “antifone maggiori”. … Continua a leggere Novena di Natale »