QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA – C
“Laetare”
Ricco di misericordia, continui a offrire il perdono
- La Liturgia di questa Domenica ci invita a guardare con gioia verso la novità del futuro che già sta brillando sull’orizzonte pasquale. Un grido di gioia apre questa Domenica: “Rallegratevi, esultate, gioite” (antifona d’ingresso; colletta): Gioia e letizia perché la salvezza è vicina, perché nonostante i ripetuti tradimenti, Dio non abbandona il suo popolo (Preghiera Eucaristica della Riconciliazione I). La Quarta Domenica di Quaresima segna il “centro” del cammino penitenziale in preparazione alla Pasqua; la tradizione della Chiesa l’ha denominata “Laetare”, dalla prima parola latina dell’antifona d’ingresso, che è un invito alla gioia. Si possono adoperare oggi i paramenti rosacei e porre presso l’altare un sobrio addobbo floreale.
- Tutte e tre le Letture di questa Domenica sono attraversate dalla gioia: la gioia dei figli di Israele che celebrano la Pasqua e mangiano i frutti della terra di Canaan, la terra promessa (Prima Lettura); la gioia di chi accoglie da Dio il dono della riconciliazione (Seconda Lettura); la gioia del padre che ha ritrovato il figlio che era morto ed ora gli fa festa (Vangelo). Non è casuale, dunque, che questa Domenica sia “la Domenica della gioia”, una gioia che è innanzitutto “in” Dio. È da questa gioia che nasce un’autentica novità: la novità di chi inizia un nuovo modo di vivere nella terra che ci è donata (Prima Lettura); la novità del peccatore perdonato, che diventa una nuova creatura (Seconda Lettura); la novità di un figlio perduto e ritrovato, morto e ritornato in vita, riammesso alla condizione perduta e addirittura festeggiato, la novità di un Dio che attende e va incontro ai peccatori (Vangelo).
- La straordinaria bellezza della parabola evangelica del Padre misericordioso attira oggi tutta l’attenzione. Al centro sta il padre “disarmato e disarmante”, mediante il quale Gesù ci trasmette una limpida immagine di come egli pensi Dio, il Padre, e di come vuole che noi lo pensiamo. Ma non dobbiamo trascurare che c’è una seconda figura, quella del figlio e fratello maggiore, che rappresenta il punctum comparationis della parabola, il luogo dove andar a cercare il cuore del messaggio che Gesù vuole trasmettere. Dio è un Padre misericordioso, ma proprio per questo vuole che siamo fratelli misericordiosi tra di noi. Chi, anche per motivi umanamente comprensibili, prende occasione dagli sbagli del fratello per tagliare la solidarietà con lui (il figlio maggiore non dice: «Questo mio fratello», ma: «questo tuo figlio»), si trova a sua volta tagliato fuori dalla comunione con il Padre. Non è in gioco soltanto la relazione individuale con Dio, ma anche la relazione fraterna tra di noi.
- Questo può aiutarci a considerare con maggior attenzione la Prima Lettura che, data la sua brevità, rischia di essere trascurata. Solo quando la manna cessa, solo ora che la Pasqua viene celebrata sul suolo della Terra promessa, «si è allontanata da voi l’infamia d’Egitto». L’azione di Dio non è solo una liberazione dal male, ma anche una ricostruzione nuova e sorprendente. Un non-popolo e dei senza-terra diventano un popolo con una terra e con una loro dignità. La liberazione e la redenzione operate da Dio non hanno di mira solamente ciascun individuo, ma anche la ricostruzione di un contesto comunitario, la nascita di un intero popolo.
- L’offerta di Dio, che la Quaresima richiama ogni volta, è la riconciliazione: si tratta di una vera trasformazione interiore e non solo di una formalità esteriore provvisoria, si tratta di un cambiamento profondo dentro di noi e non di un semplice aggiustamento momentaneo. Per questo occorre energia nuova, che possiamo solo invocare. E, in quanto cristiani, siamo chiamati a portare nel mondo l’energia riconciliante, in un mondo pieno di forze disgreganti e di contraddizioni mortificanti.
- Anche oggi, come per tutto il tempo di Quaresima, si usino l’incenso e l’Evangeliario; si sostituisca opportunamente l’Atto penitenziale con il Rito domenicale dell’aspersione con l’acqua benedetta (dal Battesimo scaturisce la nostra “prima” riconciliazione con Dio e con i fratelli!).
- Tutta la celebrazione deve essere segnata dal clima di festa: il canto capace di esprimere la gioia del cuore; l’altare ornato come mensa accogliente e significativa; lo scambio di pace vissuto come vero segno di riconciliazione di fronte a Dio e alla comunità.
- Il gesto della pace rischia spesso di essere banalizzato o enfantilizzato, mentre esso traduce nella realtà dell’assemblea l’esperienza di accogliere e trasmettere il dono della pace che viene da Dio. Il disagio che i fedeli talora manifestano nel compierlo è comprensibile. Ma la difficoltà che emerge in questi casi è del tutto benefica: se affrontata, infatti, essa dà consistenza alla Celebrazione Eucaristica e testimonia l’autenticità di una Mensa che siamo invitati a condividere come un “pasto fraterno”.
- Il gesto della frazione del pane sia compiuto con sapienza, evocando così il banchetto imbandito dal Padre. Si compia senza fretta, in forma ben visibile, utilizzando alcune ostie grandi in vece delle solite particole. Si ricordi che tale gesto inizia quando si è completato lo scambio della pace ed è accompagnato dal canto delle litanie “Agnello di Dio…”.
TESTI E MATERIALI
APPROFONDIMENTO
** Sussidio CEI ULN (Introduzione) GUIDA-INTRODUZIONE-AL-TEMPO-DI-QUARESIMA-2025
** IV Domenica SUSSIDIO-IV-DOMENICA-DI-QUARESIMA-2025
RITI DI INTRODUZIONE E DI CONCLUSIONE
** Suggerimenti Suggerimenti IV Quaresima C
** Riti di Introduzione con Atto penitenziale IV Quaresima C Riti Introduzione
** Riti di introduzione con atto penitenziale “Figlio del Dio vivente”: IV Quaresima C Atto penitenziale Figlio del Dio vivente
** Riti di conclusione IV Quaresima C Riti di conclusione
SALMO RESPONSORIALE
** prima proposta, da Psallite
partitura Salmo IV Quaresima C ULN
audio
** seconda proposta, da Lodate Dio Salmo IV Quaresima C LD
** terza proposta, dal m° Impagliatelli
partitura Salmo IV Quaresima C Impagliatelli
audio
PREGHIERA DEI FEDELI
** prima proposta IV Quaresima C Pdf 1
** seconda proposta IV Quaresima C pdf 2
** terza proposta IV Quaresima C Pdf 3
** da Orazionale CEI Pdf IV Quar OR CEI