CHIUSURA DEL GIUBILEO IN DIOCESI
DOMENICA 28 DICEMBRE 2025.
È possibile partecipare come cantori, ministranti
o membri di una confraternita.
Il Santo Padre Francesco, con la bolla Spes non confundit del 9 maggio 2024, ha indetto il Giubileo Ordinario per l’anno 2025, che ha avuto inizio con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Roma il 24 dicembre 2024.
In ottemperanza a quanto disposto nella Bolla di indizione, domenica 29 dicembre 2024 nella nostra Chiesa Cattedrale si è celebrata la santa Eucarestia come solenne apertura dell’Anno giubilare.
Quest’ anno ha visto il succedersi di numerosi momenti di grazia: nella memoria di tanti è impresso il Pellegrinaggio diocesano a Roma e anche i diversi Giubilei che si sono celebrati in Cattedrale.
Sia il nostro Duomo sia le altre chiese giubilari hanno visto tante persone partecipare ai diversi momenti liturgici, celebrare il sacramento della riconciliazione, vivere il dono dell’ indulgenza.
Domenica 28 Dicembre 2025, nella Basilica Cattedrale, nel pomeriggio, secondo quanto stabilito da Papa Francesco e confermato da Papa Leone XIV, è prevista la celebrazione di chiusura dell’ Anno Santo.
La celebrazione si inserisce nel contesto dei grandi momenti liturgici significativi per la nostra Chiesa diocesana.
È per questo che è possibile partecipare svolgendo il proprio servizio di cantori o ministranti o come membri di una confraternita.
PRIME INDICAZIONI PRATICHE
È possibile partecipare come cantori facendo parte del coro guida dell’assemblea. Per farne parte è necessario iscriversi gratuitamente, come singoli o come gruppi, compilando il form online sul sito (liturgia.diocesidicomo.it). Le iscrizioni si raccolgono in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il cantore che si iscrive per fare parte del coro guida dell’assemblea si impegna ad imparare in autonomia le parti che gli competono, cioè i ritornelli e tutti gli interventi previsti per l’assemblea.
È possibile la partecipazione al coro polifonico (composto dal Coro diocesano “Jucundare-F. Rainoldi”; Cappella musicale del Duomo; Coro della scuola diocesana di musica e liturgia) da parte dei direttori e degli organisti. Chi lo desidera prenda contatto inviando una mail a don Nicholas all’indirizzo liturgia@diocesidicomo.it.
E’ ancora possibile iscriversi, si invita a farlo con urgenza. (comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Per tutti gli iscritti è necessaria la partecipazione alla prova di insieme, che saranno comunicate.
***
Per ministranti e confratelli: per prestare il proprio servizio liturgico è possibile iscriversi come singoli o come gruppo parrocchiale o della confraternita.
Salvo diversi accordi, l’età minima dei partecipanti per il servizio liturgico è di 14 anni. Ognuno dovrà portare la propria veste liturgica o l’abito della propria confraternita.
Le iscrizioni si ricevono dal 10 Novembre, fino al raggiungimento del numero massimo previsto per il servizio.

