Archivi della categoria: Itinerario pastorale liturgico

Tempo Ordinario Domeniche da XVII a XIX

Testi per celebrare

Un tempo “ordinario” o “ordinatore”? Oltre i tempi che hanno proprie caratteristiche, ci sono trentatre o trenta quattro settimane durante il corso dell’anno, che sono destinate non a celebrare un particolare aspetto del mistero di Cristo, ma nelle quali tale mistero viene soprattutto venerato nella sua globalità, specialmente nelle domeniche. Questo periodo si chiama Tempo ordinario o «per annum» (Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico … Continua a leggere Tempo Ordinario Domeniche da XVII a XIX »

Testi per celebrare

VII Domenica Tempo Ordinario A

La Parola di Dio di questa Domenica ci offre stimoli provo­canti in ordine alla santità: «Siate santi perché io, il Signore Dio vostro, sono santo» (Prima Lettura); «Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste» (Vangelo); «Santo è il tempio di Dio, che siete voi» (Seconda Lettura). La santità, vista in Dio (totalmente Altro), designa la sua grandezza e la sua distanza dall’uomo. Il … Continua a leggere VII Domenica Tempo Ordinario A »

Materiale generale

Quaresima 2020 Anno A

La Costituzione liturgica del Vaticano II stabilisce che “sia posto in maggiore evidenza il duplice carattere della Quaresima” (Sacrosanctum Concilium, 109): cioè il carattere battesimale e il carattere penitenziale. Ecco alcune annotazioni celebrative generali per la Quaresima Introduzione generale:  1 Quaresima introduzione generale  Scheda per collegare l’itinerario dell’ Anno A, a carattere Battesimale, con la Veglia Pasquale:  1 bis Domeniche-di-Quaresima-A-e-Veglia-pasquale MERCOLEDI’ DELLE CENERI l digiuno … Continua a leggere Quaresima 2020 Anno A »

Le celebrazioni presiedute dal Vescovo Oscar

Natale 2019 in Cattedrale

LE CELEBRAZIONI DEL TEMPO DI NATALE IN CATTEDRALE CON IL VESCOVO OSCAR   NATALE DEL SIGNORE 24 Dicembre “ … Ecco l’ora in cui il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce. Fuori del sacro tempio che ci raccoglie, la notte è profonda: notte materiale per la mancanza del sole; notte spirituale, a causa degli uomini che dormono nella lontananza di Dio. A Betlemme, … Continua a leggere Natale 2019 in Cattedrale »

Testi per celebrare

Natale del Signore

“ … Ecco l’ora in cui il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce. Fuori del sacro tempio che ci raccoglie, la notte è profonda: notte materiale per la mancanza del sole; notte spirituale, a causa degli uomini che dormono nella lontananza di Dio. A Betlemme, attorno alla stalla e nella città, è buio; e gli uomini che non hanno trovato posto per … Continua a leggere Natale del Signore »

Testi per l'animazione liturgica

III Domenica di Avvento – Anno A

La terza domenica di Avvento porta con sé un annuncio colmo di gioia: «Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi, il Signore è vicino» (antifona d’Ingresso). Il tema della gioia pervade tutta la liturgia di Avvento, e risuona in modo particolare in questa domenica, chiamata appunto domenica Gaudete. Sono molti i gesti e le parole che nella liturgia annunciano la gioia, in particolare il … Continua a leggere III Domenica di Avvento – Anno A »

Testi per celebrare

II Domenica di Avvento 2019: Immacolata Concezione

II DOMENICA DI AVVENTO 2019: SOLENNITA’ DELL’ IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA   La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha concesso che la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, che il prossimo anno liturgico (2019) coincide con la seconda domenica di Avvento, sia celebrata in tutte le Diocesi d’Italia nel giorno proprio, l’8 dicembre. La Liturgia delle Ore rimane quella della II Domenica di … Continua a leggere II Domenica di Avvento 2019: Immacolata Concezione »

I Domenica di Avvento A

I DOMENICA DI AVVENTO A *** Mettere in risalto la Corona d’Avvento Lo spazio liturgico sia sobriamente ornato, coerentemente con quanto indicato dalle premesse del Messale: «Nel tempo d’Avvento l’altare sia ornato di fiori con quella misura che conviene alla natura di questo tempo, evitando di anticipare la gioia piena della Natività del Signore» (OGMR, 305). La corona dovrà essere collocata nei pressi dell’ ambone … Continua a leggere I Domenica di Avvento A »

Testi per celebrare

Cristo Re e Signore: Animazione liturgica

Questa ultima Domenica dell’Anno liturgico ci invita a contemplare Cristo nostro Re… ma il suo regno non è di questo mondo! Cristo, infatti, non è venuto in mezzo a noi come un grande della terra e non ha cercato un posto tra i ricchi e i potenti. È venuto invece come testimone di un Dio che è amore, misericordia, dono di sé. Ecco i testi per celebrare. … Continua a leggere Cristo Re e Signore: Animazione liturgica »

Testi per celebrare

III Giornata Mondiale dei poveri

SUSSIDIO LITURGICO   INTRODUZIONE ALLE MESSE Suggeriamo una introduzione, tratta dal Messaggio del Papa, da poter leggere nella messa vespertina del sabato e in tutte le celebrazioni della XXXIII domenica del Tempo Ordinario per contestualizzare la Giornata Mondiale dei Poveri. LETTORE. «L’opzione per gli ultimi, per quelli che la società scarta e getta via è una scelta prioritaria che i discepoli di Cristo sono chiamati … Continua a leggere III Giornata Mondiale dei poveri »