Archivi della categoria: Anno C Pasqua

testi per celebrare

VI Domenica Pasqua C

In questa Sesta Domenica di Pasqua Gesù promette ai discepoli e a noi la venuta dello Spirito perché “insegni” e “ricordi”: è questa la missione del Consolatore entro l’arco di tempo che si snoda tra la salita di Gesù al Padre (Pasqua-Ascensione) e il suo ritorno (nella parusia); questa è pure la certezza della Chiesa che, camminando nella storia, deve continuare a credere in Cristo senza … Continua a leggere VI Domenica Pasqua C »

Testi per celebrare

V Domenica di Pasqua C

Oggi è il giorno in cui la Liturgia ci richiama a vivere e a realizzare il grande “Sacramento del fratello”. In lui Dio è pienamente glorificato e il mistero di Gesù diventa esperienza dell’uomo. Per questo la carta di identità del discepolo, il sigillo indelebile della sua appartenenza alla famiglia dei figli di Dio è il precetto dell’Amore. Ecco i testi per celebrare: Aspersione: V … Continua a leggere V Domenica di Pasqua C »

Tempo di Pasqua

Materiali generali Pasqua e II- III Domenica

CELEBRARE IL RISORTO Tempo di Pasqua: significato pastorale Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili)  sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64). “I pastori d’anime curino che agli infermi e agli anziani, se … Continua a leggere Materiali generali Pasqua e II- III Domenica »

Testi per celebrare

IV Domenica di Pasqua C

Identificandosi con il “pastore” preannunciato dal profeta Ezechiele e atteso dal messianismo ebraico, Gesù afferma oggi di essere lui il pastore promesso, che in nome di Dio ha il compito di prendersi cura personalmente del suo popolo. Ecco i testi per celebrare: Rito di Aspersione: IV Pasqua C Aspersione Salmo Responsoriale: Salmo IV Pasqua C Preghiera dei fedeli: prima proposta Pdf IV Pasqua C seconda … Continua a leggere IV Domenica di Pasqua C »

21 e 28 aprile

Ricordo dei neobattezzati adulti nel giorno di Pasqua e nell’Ottava

(nella Preghiera Eucaristica I: Messale Romano, p. 386)   «Accetta con benevolenza, o Signore, l’offerta che ti presentiamo noi tuoi ministri e tutta la tua famiglia; te l’offriamo anche per i nostri fratelli Alessio, Bernard, Cristoforo Maria, Federico, Geremia, Giovanni, Isaac, Marco, Marko, Martina, Micael, Pietro, Teresa che ti sei degnato di far rinascere dall’acqua e dallo Spirito Santo, accordando loro il perdono di tutti … Continua a leggere Ricordo dei neobattezzati adulti nel giorno di Pasqua e nell’Ottava »

Tempo di Pasqua

Indicazioni: segni e azioni

Celebrazioni eucaristiche Nelle domeniche di Pasqua si suggerisce per l’inizio della Messa il rendimento di grazie per l’acqua benedetta durante la “grande Veglia” L’aspersione sostituisce  l’atto penitenziale. Per la Professione di fede si mantiene fino a Pentecoste il Simbolo apostolico. Si adotti l’acclamazione di anamnesi “Ogni volta”. Giornate Eucaristiche Se non si preferisce ambientarle nei giorni precedenti la solennità del SS. Corpo e Sangue di … Continua a leggere Indicazioni: segni e azioni »

Tempo di Pasqua

Indicazioni: annuncio e attualizzazione

Lezionario delle Domeniche dell’Anno B Fino alla terza Domenica di Pasqua le letture del Vangelo riportano le apparizioni di Cristo risorto. Le letture sul Buon Pastore sono ora assegnate alla IV domenica di Pasqua. Nella V, VI e VII domenica di Pasqua si leggono stralci del discorso e della preghiera del Signore dopo l’ultima Cena. La prima lettura è desunta dagli Atti degli Apostoli, ed … Continua a leggere Indicazioni: annuncio e attualizzazione »

Tempo di Pasqua

Indicazioni: significato pastorale

Torna all’indice Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili)  sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64). “I pastori d’anime curino che agli infermi e agli anziani, se pur non gravemente ammalati o in … Continua a leggere Indicazioni: significato pastorale »

Triduo Pasquale

Indicazioni: Triduo Pasquale, annuncio e attualizzazione

Lezionario «Il Giovedì santo, alla Messa vespertina, il ricordo della Cena, che precedette la Passione, fa scorgere in una luce tutta particolare sia l’esempio di Cristo che lava i piedi dei discepoli, sia le parole di Paolo sull’istituzione della Pasqua cristiana nell’Eucaristia. L’azione liturgica del Venerdì santo raggiunge il suo culmine nel racconto della Passione secondo Giovanni; il Cristo, annunziato nel libro di Isaia come … Continua a leggere Indicazioni: Triduo Pasquale, annuncio e attualizzazione »