Testi per celebrare

Solennità della Santissima Trinità B 2024

SANTISSIMA TRINITÀ – B

Sei un solo Dio, un solo Signore

 

  • Al termine del tempo di Pasqua e alla ripresa del Tempo Ordinario, la solennità della Santissima Trinità vuole consegnarci in certo qual modo il Mistero pasquale nella sua interezza come opera delle Tre Persone divine. Infatti, Dio Padre e Figlio e Spirito Santo è l’autore dell’intera Storia della Salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di tramandare ciò che egli ha rivelato e di battez­zare coloro che accettano liberamente il Vangelo «nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». Battezzare significa “immergere” nella vita di Dio. Per il cristiano la professione di fede in Dio non fa riferimento a un’idea astratta, ma a un Dio che si mani­festa nella storia come Padre creatore, Figlio rivelatore e redentore, Spirito vivificatore. E questo è il senso della celebrazione del miste­ro trinitario.
  • Nella professione di fede cristiana riconosciamo che tutto ci viene dal Padre, attraverso Gesù Cristo, nello Spirito Santo. E anche la nostra lode orienta tutto al Padre, per Cristo, nello Spirito. In questo modo professia­mo la nostra fede nell’unico Dio, conosciuto e vissuto come “comunione d’Amore”.
  • Il cammino della Rivelazione è distribuito nel tempo e segue la legge pedagogica dell’insegnamento progressivo. Dapprima Dio chiama il popolo ebraico a percepire l’esistenza di un unico Dio, trascendente, con esigenze morali che prendevano il nome di santità. Con questo popolo stringe un’alleanza che ha, tra l’altro, il compito di salvaguardare l’unicità di Dio in mezzo a popoli politeisti (Prima Lettura). Con il Nuovo Testamento i tempi sono maturi per la rivelazione piena. Sarà Gesù che, convalidando l’idea del monoteismo, fa capire che tale unicità viene dalla comunione di Padre e Figlio e Spirito Santo. Così la Trinità diventa il patrimonio teologico e spirituale dell’uomo che riceve il Battesimo ed entra nella Comunità cristiana (Vangelo). Affermare il dato biblico della Trinità non significa penetrarne il Mistero, che rimane superiore alla nostra capacità intellettiva. Perché allora Dio ci rivela qualcosa che noi non possiamo capire? Perché non si tratta di capire, ma di vivere nella Trinità (Seconda Lettura).
  • Raggiunta la vetta, se la giornata è limpida, si guarda tutto il cammino percorso, per misurarne l’ampiezza, per contemplare nel suo insieme l’immenso panorama che prima si è ammirato nei particolari. È un simbolo di ciò che la solennità della Santissima Trinità ci chiama a fare, a conclusione della celebrazione del Mistero della Redenzione.  Dio è il protagonista della Storia della Salvezza; ma non un Dio astratto, solitario: è il Dio “comunione di Amore”, Padre e Figlio e Spirito Santo.
  • Il tono di tutta la Liturgia odierna sia solenne e festoso: si faccia la processione con i ceri, la croce, l’Evangeliario, il turibolo… Si cantino i testi eucologici. In particolare, si cantino solennemente la Grande Dossologia (inno trinitario per eccellenza della Liturgia!) e la Dossologia al termine della Prece Eucaristica. Tuttavia, questa solennità potrebbe essere l’input per celebrare dignitosamente, servendosi dei segni sopra indicati, la Liturgia di tutte le Domeniche… poiché ogni Domenica è Pasqua!
  • Si spronino i fedeli a non fare in maniera “automatica” il “Segno della Croce”, ma a pensare, ogni volta, il senso ed il significato che esso racchiude, in modo che la consapevolezza del gesto ci formi ad una spiritualità trinitaria autentica.
  • Non dovremmo preoccuparci di particolari formulari o “trovate” nella Liturgia di oggi… come in ogni Liturgia! Ricordiamoci che tutta la Celebrazione Eucaristica è preghiera trinitaria e ogni preghiera è al Padre per Cristo nello Spirito.

 

TESTI E MATERIALI

RITI DI INTRODUZIONE E DI CONCLUSIONE

** Atto penitenziale Trinità B Atto penitenziale

** Riti di conclusione Trinità B Riti di conclusione

SALMO RESPONSORIALE

** prima proposta, da Psallite

partitura Salmo Trinità B Psallite Pantaleo

audio

** seconda proposta, da Lodate Dio Salmo SS Trinità B LD

** terza proposta, dal m° Impagliatelli

partitura Salmo Trinità B Impagliatelli

audio

 

PREGHIERA DEI FEDELI

** prima proposta Trinità B Pdf 1

** seconda proposta Trinità B Pdf 2

** da Orazionale CEI Pdf Trinità OR CEI