Solennità di Cristo Re dell’Universo
Pubblichiamo i materiali per l’animazione della Solennità di Cristo Re dell’Universo:
Pubblichiamo i materiali per l’animazione della Solennità di Cristo Re dell’Universo:
Questo schema per la processione eucaristica, predisposto dal Comitato promotore del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale di Genova si colloca nel cammino di grazia del Giubileo straordinario della Misericordia e nel contesto della preparazione al XXVI Congresso eucaristico nazionale (Genova, 15-18 settembre 2016) dal titolo “Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro”. I testi che vengono suggeriti vanno naturalmente adattati alla situazione. [stextbox id=”download”] Materiali: … Continua a leggere Corpus Domini: proposta di animazione della processione
Sussidi per l’animazione liturgica della domenica di Pentecoste
La prima domenica di Quaresima costituisce l’inizio del “segno sacramentale” della nostra conversione, tempo favorevole per la nostra salvezza. Nelle messe di questa domenica non manchi la processione d’ingresso con le litanie dei santi, elemento essenziale che sottolinea l’importanza di questo tempo. Si rimanda all’allegato “I domenica – riti di introduzione”, che contiene una proposta per il canto delle litanie dei Santi nella processione d’ingresso … Continua a leggere Quaresima: I domenica
Atto penitenziale Nell’anno della misericordia se ne raccomanda la valorizzazione, preferibilmente nella II forma (“Pietà di noi, Signore…”) avendo cura di cantare le invocazioni a Cristo dopo la formula “Dio onnipotente abbia misericordia di noi…”. Si ricorda che l’atto penitenziale viene omesso soltanto il mercoledì delle Ceneri perché sostituito dal gesto penitenziale di imposizione delle stesse. È preferibile riservare l’aspersione nelle domeniche del tempo di … Continua a leggere Quaresima: Celebrazioni eucaristiche
Celebrazioni eucaristiche Nelle domeniche di Pasqua si suggerisce per l’inizio della Messa il rendimento di grazie per l’acqua benedetta durante la “grande Veglia” L’aspersione sostituisce l’atto penitenziale. Per la Professione di fede si mantiene fino a Pentecoste il Simbolo apostolico. Si adotti l’acclamazione di anamnesi “Ogni volta”. Giornate Eucaristiche Se non si preferisce ambientarle nei giorni precedenti la solennità del SS. Corpo e Sangue di … Continua a leggere Indicazioni: segni e azioni
Lezionario delle Domeniche dell’Anno B Fino alla terza Domenica di Pasqua le letture del Vangelo riportano le apparizioni di Cristo risorto. Le letture sul Buon Pastore sono ora assegnate alla IV domenica di Pasqua. Nella V, VI e VII domenica di Pasqua si leggono stralci del discorso e della preghiera del Signore dopo l’ultima Cena. La prima lettura è desunta dagli Atti degli Apostoli, ed … Continua a leggere Indicazioni: annuncio e attualizzazione
Torna all’indice Le Domeniche del tempo pasquale (non le feste civili) sono i giorni adatti per le celebrazioni della Confermazione e dell’Eucaristia a completamento dell’itinerario di Iniziazione Cristiana e per la mistagogia dei Sacramenti. (Circa l’importanza e il carattere della Catechesi mistagogica cfr. Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 64). “I pastori d’anime curino che agli infermi e agli anziani, se pur non gravemente ammalati o in … Continua a leggere Indicazioni: significato pastorale
Lezionario «Il Giovedì santo, alla Messa vespertina, il ricordo della Cena, che precedette la Passione, fa scorgere in una luce tutta particolare sia l’esempio di Cristo che lava i piedi dei discepoli, sia le parole di Paolo sull’istituzione della Pasqua cristiana nell’Eucaristia. L’azione liturgica del Venerdì santo raggiunge il suo culmine nel racconto della Passione secondo Giovanni; il Cristo, annunziato nel libro di Isaia come … Continua a leggere Indicazioni: Triduo Pasquale, annuncio e attualizzazione
Cantare il triduo Pasquale “Il canto del popolo, dei ministri e del sacerdote celebrante riveste una particolare importanza nella celebrazione della Settimana santa e specialmente del Triduo pasquale, perché è più consono alla solennità di questi giorni e anche perché i testi ottengono maggiore forza quando vengono eseguiti in canto. Si provveda opportunamente a redigere un repertorio proprio per queste celebrazioni, da adoperarsi soltanto durante … Continua a leggere Indicazioni: Triduo Pasquale, segni e azioni