Archivi della categoria: Formazione

dal 18 Maggio

Ripresa delle Celebrazioni Liturgiche

In questa sezione si offrono alcuni suggerimenti per orientare l’animazione liturgica e orientare la prassi di pastorale liturgica in questo tempo di graduale ripresa delle celebrazioni. ANIMAZIONE LITURGICA ASCENSIONE DEL SIGNORE: Riti di Introduzione: Ascensione 2020 Riti introduzione Preghiera dei fedeli:Ascensione 2020 Preghiera dei Fedeli  Video – indicazioni per gli animatori liturgici Ascensione del Signore. Tre sottolineature per gli animatori liturgici. Pubblicato da Scuola diocesana … Continua a leggere Ripresa delle Celebrazioni Liturgiche »

Preghiera in tempo di pandemia

Settimana Santa e Tempo di Pasqua 2020: sussidi di preghiera

Non possiamo andare nelle nostre chiese, non possiamo radunarci per celebrare la Pasqua del Signore, centro di tutto l’anno liturgico, nell’assemblea liturgica, ma possiamo e dobbiamo vivere nella fede, nell’ascolto e nella preghiera questo tempo così particolare e centrale per la nostra fede.   Le celebrazioni trasmesse attraverso i mezzi di comunicazione sono un grande aiuto per rimanere in comunione come comunità ecclesiale, in particolare quelle celebrate dal … Continua a leggere Settimana Santa e Tempo di Pasqua 2020: sussidi di preghiera »

Materiale generale

Quaresima 2020 Anno A

La Costituzione liturgica del Vaticano II stabilisce che “sia posto in maggiore evidenza il duplice carattere della Quaresima” (Sacrosanctum Concilium, 109): cioè il carattere battesimale e il carattere penitenziale. Ecco alcune annotazioni celebrative generali per la Quaresima Introduzione generale:  1 Quaresima introduzione generale  Scheda per collegare l’itinerario dell’ Anno A, a carattere Battesimale, con la Veglia Pasquale:  1 bis Domeniche-di-Quaresima-A-e-Veglia-pasquale MERCOLEDI’ DELLE CENERI l digiuno … Continua a leggere Quaresima 2020 Anno A »

Nei mesi di marzo e aprile

XXII Convegno dei cori: PRECONVEGNI

Continua la preparazione al XXII Convegno diocesano dei cori liturgici, ed è giunto il tempo dei pre-convegni inter-vicariali. Sono stati stabiliti i luoghi e i tempi dei pre-convegni, valutando la provenienza e la composizione numerica dei cori iscritti. Rispetto alle scorse edizioni, è stato aggiunto un quarto luogo di pre-convegno: Lenno. Chiediamo ai cori iscritti di prendere visione con attenzione delle date e dei luoghi. Nella tabella qui pubblicata trovate … Continua a leggere XXII Convegno dei cori: PRECONVEGNI »

FORMAZIONE LITURGICA IN VALTELLINA

Scuola di Musica: apre una nuova sede a Sondrio

SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA: DAL 13 FEBBRAIO 2020 RIAPRE LA SEDE DI SONDRIO. Nella diocesi di Como è presente una realtà formativa liturgico-musicale, tra le più antiche d’Italia: la scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia “L. Picchi”. Si tratta di una Scuola che intende formare operatori pastorali sempre più consapevoli, perché la pietà e l’arte siano un segno del primato di Dio e della … Continua a leggere Scuola di Musica: apre una nuova sede a Sondrio »

Domenica della Parola

III Domenica del Tempo Ordinario A

Testi per celebrare

INDICAZIONI LITURGICHE Il Tempo Ordinario è il tempo del discepolato, tempo in cui ogni fedele è chiamato a fondare e dar senso alla sua esistenza. Inizia oggi la lettura semi-continua del Vangelo secondo Matteo. È necessario presentarne le linee portanti: struttura, teologia e spiritualità. Gesù è il proclamatore del Vangelo del Regno! Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio “Aperuit illis”, Papa Francesco … Continua a leggere III Domenica del Tempo Ordinario A »

Primo appuntamento giovedì 14 novembre a Sondrio

Avvisi per Ministri della Comunione e i loro parroci

MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE   INVIO DELLE DOMANDE Il 10 Ottobre è scaduto il termine per presentare le domande per il nuovo triennio. Tutti i ministri in esercizio devono presentare domanda all’Ufficio per la Liturgia, utilizzando il modulo scaricabile dal sito. Ad oggi sono giunte all’Ufficio oltre 540 domande, provenienti da diverse parrocchie, che sono state gestite e archiviate dalla segreteria dell’ ufficio e da … Continua a leggere Avvisi per Ministri della Comunione e i loro parroci »

Celebrare con la III edizione italiana del Messale Romano

XVIII Corso “Una fede da cantare”- Seminario diocesano

Una fede da cantare: ”Fate questo in memoria di me” Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali. Celebrare l’Eucarestia a partire dalla III Edizione del Messale   L’Ufficio liturgico organizza, dal 17 al 19 gennaio 2020, la XVIII edizione del corso residenziale dedicato agli animatori della liturgia (musicisti, cantori, direttori di coro, animatori del canto delle assemblee, lettori, membri dei gruppi liturgici). Questi giorni di … Continua a leggere XVIII Corso “Una fede da cantare”- Seminario diocesano »

Concerti nelle chiese

CONCERTI NELLE CHIESE: NORMATIVA DIOCESANA AGGIORNATA SETTEMBRE 2019 Negli ultimi anni più volte la Chiesa, sia a carattere universale che a carattere particolare, si è espressa mediante specifici documenti sul fenomeno della moltiplicazione di iniziative musicali, che chiedono ospitalità nelle chiese. Tali documenti richiamo principi e considerazioni suggerite dalle convinzioni cattoliche e dall’ esperienza di preghiera, e offrono un corpus di norme per una prassi … Continua a leggere Concerti nelle chiese »