IL SALMO RESPONSORIALE,
CANTO PROPRIO DELLA MESSA
Punto decisivo del canto e della musica nella celebrazione eucaristica
“Alla prima lettura segue il salmo responsoriale che è parte integrante della Liturgia della Parola e che ha grande valore liturgico e pastorale, perché favorisce la meditazione della parola di Dio.
Il salmo responsoriale deve corrispondere a ciascuna lettura e deve essere preso normalmente dal Lezionario.
Conviene che il salmo responsoriale si esegua con il canto, almeno per quanto riguarda la risposta del popolo.
Il salmista, quindi, o cantore del salmo, canta o recita i versetti del salmo all’ambone o in altro luogo adatto; tutta l’assemblea ascolta restando seduta e partecipa di solito con il ritornello, a meno che il salmo non sia cantato o recitato per intero senza ritornello”. (PGMR 36).
“Il salmo responsoriale, chiamato anche graduale, essendo parte integrante della Liturgia della parola, ha grande importanza liturgica e pastorale” (OLM 19).
Esso va cantato in due modi: quello responsoriale o quello diretto.
E’ da preferirsi l’esecuzione responsoriale (OLM 20).
“ Il canto del salmo o anche del solo ritornello è un mezzo assai efficace per approfondire il senso spirituale del salmo stesso e favorirne la meditazione” (OLM 21).
C’è una bella pagina di S. Giovanni Crisostomo (fine IV secolo) sul ritornello del salmo:
“(…) Non cantiamo il ritornello per abitudine, ma prendiamolo come un bastone per il viaggio! (…). Anche se sei povero, troppo povero per poterti comperare dei libri, anche se hai dei libri ma ti manca il tempo per leggerli, ricorda almeno, con grande attenzione, i ritornelli che hai cantato non una volta, o due o tre ma molto più spesso, e ne ricaverai una grande consolazione.
Quale immenso tesoro ci hanno aperto i ritornelli! (…) Vi esorto dunque a non uscire di qui a mani vuote, ma a raccogliere i ritornelli come perle, per custodirli sempre con voi, per meditarli, per cantarli tutti ai vostri amici”.
Il Salmo prevede il salmista, una figura ministeriale importante e qualificata; ha il compito di suscitare con il suo canto la risposta dell’intera assemblea alla Parola di Dio ascoltata, risposta che esprime adesione al progetto di salvezza di Dio. Le origini del salmista risalgono al IV secolo.
Il salmo dà spazio ad una dimensione lirica e poetica della Parola. Il salmo introduce nella celebrazione qualcosa di particolare e di specifico; esso si trasforma in una ruminatio lenta della Parola di Dio. Perciò conta non soltanto il contenuto, ma anche il modo di dire, di porgere tale parola poetica. Il poeta, nel nostro caso il salmista, deve quasi “rendere presente” quello che dice.
“Poeta non parlarci della pioggia, fa piovere” (proverbio indù). Dovremmo poter tradurre così: “salmista, non parlare soltanto, canta”.
(FELICE RAINOLDI)
PER APPROFONDIRE
**
** Salmi e Salmodie: Psallite! Musica e Liturgia – Articolo 3
CANTO DEL RITORNELLO CON MODULO UNICO
— dove non è possibile fare altrimenti oppure per iniziare a cantare il ritornello…
** Melodia per il cantore: RITORNELLO DEI SALMI AVVENTO A
I DOMENICA DI AVVENTO
** prima proposta, da Psallite:
Partitura Salmo I Avvento A psallite
Audio
** seconda proposta, da Lodate Dio
Partitura Salmo I domenica di Avvento A LD
** terza proposta, dal Sussidio CEI 2025
Partitura
** quarta proposta, dal maestro Pasquale Impagliatelli
Partitura Salmo I Avvento A Impagliatelli
Audio
II DOMENICA DI AVVENTO
** prima proposta, da Psallite:
Partitura Salmo II avvento A Psallite
Audio
** seconda proposta, da Lodate Dio
Partitura Salmo II di Avvento A LD
** terza proposta, dal Sussidio CEI 2025
Partitura
** quarta proposta, dal maestro Pasquale Impagliatelli
Partitura Salmo II Avvento A Impahliatelli
Audio
III DOMENICA DI AVVENTO
** prima proposta, da Psallite:
Partitura Salmo III Avvento a psallite
Audio
** seconda proposta, da Lodate Dio
Partitura Salmo III di Avvento A LD
** terza proposta, dal Sussidio CEI 2025
Partitura
** quarta proposta, dal maestro Pasquale Impagliatelli
Partitura Salmo III Avvento A Impagliatelli
Audio
IV DOMENICA DI AVVENTO
** prima proposta, da Psallite:
Partitura Salmo IV Avvento A Psallite
Audio
** seconda proposta, da Lodate Dio
Partitura Salmo IV di Avvento A LD
** terza proposta, dal Sussidio CEI 2025
Partitura
** quarta proposta, dal maestro Pasquale Impagliatelli
Partitura Salmo IV Avvento A Impagliatelli
Audio
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
** prima proposta, da Psallite:
Partitura Salmo Immacolata Concezione ABC Psallite
Audio
** seconda proposta, da Lodate Dio
Partitura Salmo Immacolata Concezione LD
** terza proposta, dal Sussidio CEI 2025
Partitura
** quarta proposta, dal maestro Pasquale Impagliatelli
Partitura Salmo Immacolata A Impagliatelli
Audio

