È prevista per il maggio 2025, nell’ anno del Giubileo, la XXIII edizione del Convegno diocesano delle corali. La precedente edizione ha segnato l’incoraggiante ripresa dell’ attività corale dopo la pandemia. Il Meeting dei cantori dello scorso mese di Novembre ha rappresentato, invece un significativo momento di formazione per tutti i cantori.
VERSO IL XXIII CONVEGNO
DEI CORI LITURGICI
NEL 2025
CONTINUANO LE ISCRIZIONI
Si rivolge un caloroso invito a direttori, organisti, cantori:
Il Convegno di quest’ anno si inserisce in modo particolare nel cammino giubilare della nostra Chiesa diocesana e si caratterizza come un forte momento di unità, nella chiesa Cattedrale, fra tutti coloro che si occupano di musica per la Liturgia – fra di loro, prima di tutto – e con il nostro Vescovo, garante della fede e segno di unità. Non è quindi da considerare solo un momento di rassegna corale – mai lo è stato – ma un vero e proprio evento di Chiesa, che segna il cammino ed apre al futuro. Ecco perchè, osiamo pensare, nessun coro dovrebbe mancare!. Ci rendiamo conto che gli impegni dei cori, in questo anno speciale, si moltiplicano sia dal punto di vista celebrativo che, per alcuni, di servizio concertistico e di aiuto alla meditazione con elevazioni spirituali, concerti. Tutte iniziative lodevoli, se ben condotte.
Per questo potrà darsi il caso che la preparazione al convegno possa non essere perfetta o completa: non si rinunci, per questo alla partecipazione. Piuttosto si contatti il responsabile diocesano per ogni accordo e necessità!
Trovate di seguito tutte le informazioni. Attendiamo le iscrizioni di chi manca: non è nemmeno necessario che il coro sia numeroso o con tutte le sezioni. Si valuti anche la possibilità, non di serie B, di partecipare per la voce dell’ assemblea: Vi aspettiamo!!
*** *** *** ***
L’ Ufficio diocesano per la Liturgia, in collaborazione con la Cappella musicale del Duomo, continuando una tradizione pluridecennale iniziata nel 1968 con il m° Luigi Picchi e mons. Ilario Cecconi e continuata con mons. Felice Rainoldi e i suoi collaboratori, e che dopo la Beatificazione di Nicolò Rusca (ripresa della convocazioni delle Corali), è diventato un momento stabile nella pastorale diocesana della Musica e del canto, propone il XXIII Convegno diocesano dei cori liturgici, in Duomo, nel maggio 2025.
Nel mese di settembre, in un incontro on line con i direttori, molto positivo, segnato da un proficuo dialogo, si è presentato il programma e le finalità delle giornate.
L’iniziativa si presenta come un momento forte di raduno della comunità diocesana, convocata nella Cattedrale, in una vera e propria “epifania” della Chiesa locale. Inoltre la giornata vuole favorire l’incontro, la conoscenza, l’amicizia e lo scambio di esperienze tra coloro che, generosamente, si prestano per un servizio qualificato alle nostre assemblee liturgiche chiamate, di domenica in domenica, a cantare al Cristo Risorto. Non è poi da sottovalutare il fatto che il convegno è occasione di formazione, di diffusione di “buone prassi” celebrative e musicali e occasione per incrementare e diffondere un repertorio “spendibile” nelle proprie comunità.
La data, già comunicata, è quella di Sabato 24 e Domenica 25 maggio 2025.
Ecco il programma di massima:
- Sabato 24 maggio 2025, nel pomeriggio: un momento formativo per direttori ed organisti, organizzato da Ufficio per la liturgia, Cappella musicale del Duomo e Conservatorio di Como.
- Domenica 25 maggio 2025, alle ore 10.00, la Santa Messa in Duomo, presieduta dal Vescovo Oscar.
- Il pranzo sarà libero: per i gruppi che ne faranno richiesta sarà però possibile usufruire di alcuni oratori nelle vicinanze del Duomo per il pranzo al sacco.
- Nel pomeriggio è previsto un breve momento conclusivo sotto forma di elevazione spirituale: in questo contesto i diversi gruppi corali saranno invitati a partecipare, secondo le modalità da concordare direttamente con la Segreteria del convegno, frutto dell’accordo e del confronto fra i direttori dei cori iscritti.
Il convegno è aperto alle formazioni corali polifoniche e a tutti quei gruppi che vogliono intervenire sostenendo il canto dell’assemblea o integrando alcune sezioni vocali, d’accordo con l’organizzazione. Le iscrizioni si ricevono inviando all’Ufficio per la Liturgia via e-mail (liturgia@diocesidicomo.it) il modulo scaricabile dal sito diocesano oppure compilando il relativo form on line.
I fascicoli completi con le partiture per cantori e organisti sono disponibili presso l’Ufficio per la Liturgia, con un piccolo contributo spese.. È necessario che ogni cantore partecipi alle prove comuni e al Convegno con il fascicolo stampato e fornito dalla Segreteria. I fascicoli possono essere richiesti contestualmente alla consegna del modulo di iscrizione e ritirati presso il Seminario, o il Centro pastorale card. Ferrari o la sede della Scuola diocesana a Sondrio (lesere di lezione). Si prega di specificare se occorrono fascicoli in numero superiore ai cantori iscritti.
Concluse le iscrizioni, presumibilmente nel mese di Febbraio, saranno indicati date e luoghi dei pre-convegni.