Testi, gesti, canti

Avvento C 2024: materiali generali

ATTENDIAMO CON GIOIA IL SALVATORE

L’Avvento è tempo di attesa, di conversione, di speranza:

– attesa-memoria della prima, umile venuta del Salvatore nella nostra carne mortale; attesa-supplica dell’ultima, gloriosa venuta di Cristo, Signore della storia e Giudice universale;

– conversione, alla quale spesso la Liturgia di questo tempo invita con la voce dei profeti e soprattutto di Giovanni Battista: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino» (Mt 3, 2);

– speranza gioiosa che la salvezza già operata da Cristo (cf. Rm 8, 24-25) e le realtà di grazia già presenti nel mondo giungano alla loro maturazione e pienezza, per cui la promessa si tramuterà in possesso, la fede in visione, e «noi saremo simili a lui e lo vedremo così come egli è» (1 Gv 3, 2).

La pietà popolare è sensibile al tempo di Avvento soprattutto in quanto memoria della preparazione alla venuta del Messia. Nel popolo cristiano è saldamente radicata la coscienza della lunga attesa che precedette la nascita del Salvatore. I fedeli sanno che Dio sosteneva con profezie la speranza di Israele nella venuta del Messia.

(Dal “Direttorio su Pietà Popolare e Liturgia”, n. 96-97)

Introduzione al Tempo di Avvento: 1 Avvento -Introduzione

Significato pastorale dell’ Avvento: 2 Avvento significato pastorale

 

SUSSIDIO DALL' UFFICIO LITURGICO NAZIONALE

** Introduzione INTRODUZIONE-AL-TEMPO-DI-AVVENTO-2024

** I Domenica SUSSIDIO-I-DOMENICA-DI-AVVENTO-2024

** II Domenica – Immacolata SUSSIDIO-II-DOMENICA-DI-AVVENTO-2024

** III Domenica SUSSIDIO-III-DOMENICA-DI-AVVENTO-2024

**IV Domenica SUSSIDIO-IV-DOMENICA-DI-AVVENTO-2024

CORONA D' AVVENTO

Oltre all’ ormai conosciuto “Si accende una luce” si suggerisce:

Luce che domini

Partitura completa: 3 LD-747-organo-mod-luce-che-domini

Per impaginazione foglietti:

Rischiara il mondo l’alba ormai

La melodia di questo canto è identica al canto “Bambino mite e debole” (RN 66, LD 567)

Partitura completa: 5 LD-537-Accompagnamento-Rischiara-il-mondo

Striscia di musica per i foglietti:

SUSSIDIO PER LA CORONA DI AVVENTO  A4 formato opuscolo preghiera corona di avvento

CELEBRAZIONI PENITENZIALI

Schema di celebrazione: 7 Avvento-Celebrazione-penitenziale

Traccia di esame di coscienza per adulti: 8 Esame-di-coscienza-ADULTI

Traccia di esame di coscienza per giovani: 9 Esame-di-coscienza-GIOVANI

Traccia di esame di coscienza per adolescenti: 10 Esame-di-coscienza-ADOLESCENTI

CANTARE LA PAROLA: PROPOSTE PER I CANTI

ANNO C 2024

La proposta musicale-pastorale delle Schede Cantare la Parlola per l’Anno C non contempla, come altre volte, un canto da imparare per le diverse domeniche ma suggerisce la valorizzazione di due elementi che si possono rivelare molto utili liturgicamente e pastoralmente: il canto del Salmo Responsoriale e il canto delle Antifone maggiori.

Per quanto riguarda il Salmo responsoriale molto si è insistito in questi anni. Molti passi, da parte di diverse comunità si sono fatti: è giusto sottolineare il positivo.

L’ Ufficio per la Liturgia ha diverse proposte attuative. Per il tempo di Avvento C vogliamo anche condividere quanto, a suo tempo, è stato pensato da don Felice Rainoldi e presente, appunto, nelle schede cantare la Parola. Ognuno, poi, attingerà alla proposta più confacente alla sua comunità.

Ecco la Scheda completa: Cantare la Parola Anno C

Valorizzazione del Salmo responsoriale

La proposta di “Cantare la Parola” vuole facilitare al massimo l’appropriazione da parte dell’assemblea dando un colore unitario alle quattro domeniche: è stato scelto un «timbro» gregoriano, con una «melodia tipo» adattabile ai diversi ritornelli. I meno giovani sentiranno l’eco dell’antico «Rorate». Per l’esecuzione dei versetti salmici, da parte del solista, si offre una formula recitativa un po’ ornata, che si adatta ai vari testi del lezionario mediante semplici accorgimenti. È la proposta A.

Dove sembrasse troppo impegnativa questa soluzione, purché almeno l’intervento dell’assemblea sia cantato, si suggerisce di adottare un unico, semplice ritornello per tutte le domeniche da intercalare al salmo del giorno (cfr. Premesse al Lezionario nn. 20-21 e 89). È la proposta B.

Riscoperta delle antifone «O»

Sono antifone liturgiche proprie degli ultimi giorni dell’Avvento nel momento culminante della lode vespertina. Esse vogliono tradurre lo stupore per il compimento dei tempi; l’invocazione, piena certezza, al Signore che ci visita per salvarci; la ricchezza dei titoli messianici evocanti le preparazioni bibliche, le preghiere dei giusti, le speranze dei poveri.

La melodia, tratta da un antico antifonario francese, si rifà al mondo delle sequenze gregoriane. Il testo è desunto dal Breviario romano, con alcuni necessari adattamenti.

La forma è quella dell’inno strofico, più che dell’antifona libera; ma è ugualmente utilizzabile, come inquadramento del Magnificat (melodia del I tono gregoriano, o quella di L. Picchi, in italiano), specie durante la novena del Natale. Naturalmente l’inno può servire anche in altri momenti, come all’inizio, o alla fine di un rito. Ogni giorno si può cambiare strofa, oppure ogni giorno si ripetono le strofe già cantate in precedenza aggiungendo quella propria del giorno, tra il 18 e il 24 dicembre.

ANNO B 2023

Canto di Ingresso per l’Anno B

O REDENTORE DELL’ UOMO

Si tratta di un inno da eseguirsi preferibilmente all’apertura del rito. La melodia, di Don Sergio Marcianò (ed. Carrara), è lineare, molto cantabile, robusta e dolce nel contempo. Può essere eseguita a una voce oppure a quattro. Il testo della prima strofa, che è comune a tutte le domeniche (e può servire anche da ritornello intercalare per una esecuzione alternata) è di Padre David M. Turoldo. Le altre sono state composte di nuovo, o rifatte a partire da materiali dello stesso poeta, al fine di condensare alcuni contenuti o immagini caratteristiche del Lezionario del giorno e favorire una lettura attualizzata, nel rito e nell’ impegno quotidiano. Naturalmente spetta al servizio di animazione liturgica evidenziare i legami tematici tra letture, orazioni e canto, in modo da dare unità e compattezza al messaggio-evento che si celebra.

Parole: David Maria Turoldo

Musica: Sergio Marcianò

Da:        “Chiesa che canta”, ed. Carrara

“Musica e Assemblea” (MeA) n. 44 del 1982, ed. Marietti

“Lodate Dio” (LD) n. 534, ed. Carrara

“Repertorio nazionale” (RN) n. 59, ed. LDC

Partitura completa per le Domeniche: 11 LD 534 – O Redentore dell’uomo

Partitura completa per l’Immacolata 12 LD 534 – O Redentore dell’uomo (testo Immacolata)

Striscia di musica in formato A5

Scheda introduttiva al canto 14 LD 534 – O Redentore dell’uomo – introduzione

Audio

Acclamazione all’ anamnesi

Melodia “Vaticano II” con coda per il tempo di Avvento

Per sottolineare la tensione escatologica tipica dell’Avvento viene offerta anche l’acclamazione all’ anamnesi: “Annunciamo la tua morte…” ma arricchita dall’ invocazione: “Vieni, Signore Gesù!”. L’aggiunta non è arbitraria, ma trova un preciso modello nel Messale, a pag. 1079.

La proposta va incontro alle assemblee per le quali l’apprendimento di una melodia nuova risulta di difficile attuazione: la melodia è quella della conosciutissima acclamazione composta da Luigi Picchi, alla quale è stata aggiunta la coda di LD 226. Tale inserto può essere presentato dal cantore e ripetuto da tutta l’assemblea.

Partitura: 16 Anamnesi-Picchi-con-coda-Avvento-vieni-Signore-Gesù

Per impaginazione foglietti:

 

PER CREARE UN REPERTORIO DIOCESANO

CANTARE L’ATTESA NEL TEMPO DI AVVENTO

Proponiamo a quelle assemblee che  desiderano un respiro di novità nell’appropriazione dei riti, di imparare un nuovo canto per il prossimo Tempo di Avvento. Questa operazione di repertorio, oltre che accrescere i canti conosciuti da ogni comunità, può diventare un importante segno di unità nella nostra Chiesa diocesana.

Ogni assemblea ha caratteristiche proprie: è competenza dell’animatore liturgico saper discernere le proposte sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista rituale.

SOLE A LEVANTE

Nelle Domeniche di Avvento, come in quelle del tempo natalizio, è sempre la Pasqua che le nostre assemblee sono chiamate a celebrare. Ecco perché non deve sembrarci strano che il grido “VIENI!”, così ben sottolineato dal testo e dalla veste melodica di questo inno, sia al centro di un contesto tipicamente pasquale. “Agnello; esilio; sangue; cuore aperto; nube di fuoco; Calvario; ecc.”. (Anzi, per certi versi addirittura catecumenale-quaresimale: “cieco nato; acqua viva; Battesimo”). Non mancano tuttavia elementi tipici dell’Avvento: “Luce alta sul mondo; dono a noi del Padre; fiamma violenta, che dai fuoco all’universo…”.

Parole: Dider Rimaud – Eugenio Costa

Musica: Valentino Donella

Da:        “Armonia di Voci” (AdV) 1984/5 p. 2, ed. LDC

“Musica e Assemblea” (MeA) n. 61 del 1986, ed. Marietti

“Repertorio nazionale” (RN) n. 59, ed. LDC

Scheda introduttiva al canto Donella-Sole-a-levante-introduzione-MeA

Partitura completa Donella-Sole-a-levante

Per assemblea: 059

Audio

CIELO NUOVO

(Repertorio Nazionale, n. 47), che può essere utilizzato per accompagnare la processione alla Comunione:

Cielo nuovo (accompagnamento)

27 Cielo-nuovo-accompagnamento

Melodia e testo dal Repertorio Nazionale 28 Cielo Nuovo RN 47

Audio

TERRA PROMESSA

Parole: Gianfranco Poma

Musica:   Louis Bourgeois (1551) – Salterio di Ginevra (1565)

Da:        “Lodate Dio” (LD) n. 820, ed. Carrara

“Armonia di Voci” (AdV) 1976/6 p. 4, ed. LDC

È la preghiera di chi, camminando nella fatica e nella povertà, sa di avere un compagno di viaggio cui nulla sfugge, la cui presenza appaga ogni desiderio più autentico e profondo. Lo sguardo è volto in avanti: a Dio anzitutto, nel cui cuore si getta con fiducia il passato, senza farne oggetto di contemplazione, quasi alla ricerca di un autoelogio, e neppure per trovarvi un motivo di sconforto. A Dio, la cui parola rassicurante è attesa con passione da chi vive una fede provata.

Introduzione: LD820-Terra-promessa-introduzione-MeA-22-23-1978

Partitura completa LD820-Terra-Promessa

Parte per Assemblea 735S

Audio

COLUI CHE VIENE

(Canto d’Ingresso per il tempo di Avvento)

Repertorio Nazionale n. 48

Accompagnamento: RN48coluiacc

Melodia e testo del Repertorio Nazionale: RN048

Audio

SI COMPIE LA PROMESSA

(Nella casa del Padre, 457)

Accompagnamento: Cdp457

Qui la melodia: cdp457S

cdp457S

Qui l’ audio:

VIENI IN MEZZO A NOI

(Repertorio Nazionale 62)

Testo di D. Rimaud

Musica di Felice Rainoldi.

Qui la partitura: RN62

Qui la melodia per l’Assemblea: Rn062

Ecco l’audio: